Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Presunti SPAM da form PHP

    Ciao a tutti, porgo questa domanda perchè sto avendo un battibecco con un mio cliente che mi accusa che il form php che ho utilizzato nel suo sito continua a mandare SPAM ai suoi clienti.

    Prima di postare eventualmente il codice inserito nel file SEND.php volevo chiedere un vostro parere. E' possibile che secondo voi da un semplice form di compilazione in html con un meccanismo PHP per l'invio della mail possa di punto in bianco, da un giorno all'altro MANDARE SPAM a CLIENTI? Non è una cosa che colpisce un data base o la mail di qualche amministratore del sito? o cose varie?

    Premetto che io di PHP so poco e nulla... ho utilizzato un form che mi ha fatto un mio amico e ha sempre funzionato in altri progetti.

    Grazie mille per il vostro tempo. Le vostre risposte saranno molto importanti per me.

  2. #2

  3. #3
    ciao filippo... potrei avere la tua mail e mandarti i file in questione sapere se in effetti si nota il problema dell'invio spam?

    thanks

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Posta il codice, se ci sono delle falle ti aiuteremo a risolverle.
    Ciao

  5. #5
    Inizio a postare il codice presente nel file SEND.php a cui è collegato il form e che serve a mandare la mail una volta cliccato su INVIA MODULO:
    (per questione di privacy ho messo MIOSITO dove c'e' il nome dell'azienda)

    <?

    $nome = $_POST['requirednome'];
    $cognome = $_POST['requiredcognome'];
    $azienda = $_POST['azienda'];
    $posizione = $_POST['posizione'];
    $telefono = $_POST['requiredphone'];
    $fax = $_POST['fax'];
    $via = $_POST['requiredvia'];
    $nvia = $_POST['requirednvia'];
    $citta = $_POST['requiredcitta'];
    $pv = $_POST['requiredpv'];
    $cap = $_POST['requiredcap'];
    $email = $_POST['requiredemail'];
    $settore = $_POST['settore'];
    $prodotto = $_POST['requiredprodotto'];
    $pollici = $_POST['pollici'];
    $utilizzo = $_POST['requiredutilizzo'];
    $note = $_POST['note'];

    $dest="info@miosito.it";
    $mittente="miosito.it";
    $testo = stripslashes($testo);
    $email = stripslashes($email);
    $pagina_conferma = "http://www.miosito.it/thanks.htm";

    $subject = "RICHIESTA INFORMAZIONI";
    $message = "Dati inviati dal Mittene: $cognome $nome

    DATI PERSONALI
    --------------
    Nome: $nome
    Cognome: $cognome
    Azienda: $azienda
    Posizione: $posizione
    Telefono: $telefono
    Fax: $fax
    Via: $via, $nvia
    Città: $citta, $pv - $cap
    E-mail: $email
    Settore Commerciale: $settore

    TIPOLOGIA PRODOTTO
    ------------------
    Supporto: $prodotto
    Pollici: $pollici
    Utilizzo: $utilizzo
    Note Aggiuntive: $note

    ";

    mail($dest, $subject, $message, "From: $cognome $nome <$email>");
    echo '<script language="javascript">alert("Grazie! La tua mail è stata inviata correttamente.");location.href="http://www.miosito.it/"</script>';


    ?>

    Grazie per il vostro tempo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Allora,
    diciamo che il codice manca di un qualsiasi controllo antispam, come per esempio il captcha.
    La email viene spedita sempre a $dest che è definito all'interno del codice, non vorrei dire una boiata, ma mi pare difficile che si riesca a modificare il valore di $dest tramite una richiesta GET o POST che sia.

    Forse si potrebbe avendo register_globals settato su on sul php.ini.

    Un'altro exploit di questo script potrebbe essere dato dalle variabili che prendono il loro valore direttamente da ciò che viene inviato in POST, sarebbe bene creare una funzione che elimini eventuali caratteri che potrebbero essere dannosi.


    Se posso chiedere, come fa il cliente a dire che lo spam è inviato proprio da questo form?
    Se si potesse vedere un esempio delle email recapitate sarebbe un po' più semplice fare delle ipotesi.
    Ciao

  7. #7
    Originariamente inviato da Razorblade
    La email viene spedita sempre a $dest che è definito all'interno del codice, non vorrei dire una boiata, ma mi pare difficile che si riesca a modificare il valore di $dest tramite una richiesta GET o POST che sia.
    Guarda meglio ... come viene impostato il 4 parametro di mail()?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Ok, dando una veloce ripassata su php.net alla funzione mail() , vedo che il quarto parametro, $headers, può contenere le varie carbon copy.

    Non avendo un controllo per quanto riguarda la variabile email, io via post posso passarti una stringa con il valore che mi pare, e far inviare i messaggi dove mi pare.

    Il consiglio è di aggiungere un controllo alla variabile $email, verificando che effettivamente il valore passato sia una email, magari con una espressione regolare.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Originariamente inviato da filippo.toso
    Guarda meglio ... come viene impostato il 4 parametro di mail()?
    Eh scusa... stavo scrivendo

    Saranno anni che non uso più direttamente mail()

  10. #10
    Ciao a tutti. Grazie per le vostre risposte.

    Dunque, per i controlli, non vi ho allegato il codice HTML della pagina. Comunque dentro la pagina ho messo dei controlli JAVASCRIPT che controllano la mail, il numero dei caratteri eccc..ecc...

    Stamattina poi ho sentito il mio cliente con cui stiamo giungendo ad un accordo pacifico... e mi ha detto che il problema è sostanzialmente il nome del file... ovvero SEND.PHP

    Eventuali hacker (chiamiamoli così) sembra che si divertano a trovare il nome di questo file per modificarne eventuali parametri... resta pero' sempre il fatto del... COME LO RICARICANO POI SUL SERVER SENZA I DATI DI ACCESSO? ... MAh...

    Comunque le vostre osservazioni sono interessanti... però non sapendo niente di PHP per me è un pò arabo... potreste dirmi dove cambiare codice e con cosa sostituire?

    Thanks...

    Ah razor... per rispondere a te... in pratica la mail che ti arriva è con questo testo...
    E basta. Senza nessun dato del cliente.

    RICHIESTA INFORMAZIONI
    Dati inviati dal Mittene:

    DATI PERSONALI
    --------------
    Nome:
    Cognome:
    Azienda:
    Posizione:
    Telefono:
    Fax:
    Via:
    Città:
    E-mail:
    Settore Commerciale:

    TIPOLOGIA PRODOTTO
    ------------------
    Supporto:
    Pollici:
    Utilizzo:
    Note Aggiuntive:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.