Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    problemi con Vista preistallato

    Ho di recente acquistato un PC Packard Bell mod IMEDIA X4621IT a 64 bit con Windows Vista preistallato.
    Ora , se dovessi formattare il disco per un qualsivoglia motivo, ad Es. partizionarlo (1 TERA) per aggiungere Linux SUSE ed Ubuntu, come faccio che non ho il CD/DVD di istallazione di Vista?

    Grazie in anticipo se qualcuno mi risponde

    Gioorgio Stocchi

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    dovresti avere una partizione nascosta per fare il ripristino del sistema, inoltre hai la possibilità di masterizzare un dvd di ripristino. Se vuoi creare partizioni, dopo aver deframmentato, usa Gestione disco di Vista e non altri sw.

  3. #3
    Originariamente inviato da patel
    dovresti avere una partizione nascosta per fare il ripristino del sistema, inoltre hai la possibilità di masterizzare un dvd di ripristino. Se vuoi creare partizioni, dopo aver deframmentato, usa Gestione disco di Vista e non altri sw.
    Ti ringrazio tanto ma :
    1) Come trovo la partizione nascosta?
    2) Da dove masterizzo il dvd di ripristino?
    3) Che cosa c'entra la deframmentazione del disco (ovvero la creazione della contiguità dei files evitando che siano sparsi) con la crazione delle partizioni?
    4) Ammesso di riuscire nell'impresa Linux (sia SUSE che UBUNTU) girano su FAT32 e non su NTFS

    Grazie per la pazienza se mi vuoi rispondere

    Giorgio Stocchi

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    1) se conosci linux basta che tu usi gparted per vedere le partizioni, altrimenti come già detto con gestione disco di vista
    2) da pannello di controllo dovresti trovare la voce relativa, non conosco abbastanza Vista per darti maggiori dettagli
    3) per creare nuove partizioni è necessario ridurre quella attuale e quindi compattare il contenuto aiuta
    4) ogni partizione può essere formattata con un filesystem diverso, per linux ad es. potrebbe essere ext3
    Ti consiglio di documentarti un po' su questi argomenti prima di avventurarti in questa impresa, magari leggendo il wiki di Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/

  5. #5
    Originariamente inviato da patel
    1) se conosci linux basta che tu usi gparted per vedere le partizioni, altrimenti come già detto con gestione disco di vista
    2) da pannello di controllo dovresti trovare la voce relativa, non conosco abbastanza Vista per darti maggiori dettagli
    3) per creare nuove partizioni è necessario ridurre quella attuale e quindi compattare il contenuto aiuta
    4) ogni partizione può essere formattata con un filesystem diverso, per linux ad es. potrebbe essere ext3
    Ti consiglio di documentarti un po' su questi argomenti prima di avventurarti in questa impresa, magari leggendo il wiki di Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/
    Ti ringrazio tanto.
    Linux lo conosco abb bene (sul pc precedente avevo su HD master Win XP e Linux SUSE 11.2 e su HD slave UBUNTU) e mi sono confuso sul filesystem. In effetti per Linux (SUSE, UBUNTU, MANDRIVA, RED HAT,ecc..... ) è ext3.Purtroppo non sono riuscito a trovare un pc privo di SO. Bill Gates continua a colpire.......

    Grazie ancora e buona serata

    Giorgio

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da giorgiostocchi
    Ti ringrazio tanto.
    Linux lo conosco abb bene (sul pc precedente avevo su HD master Win XP e Linux SUSE 11.2 e su HD slave UBUNTU) e mi sono confuso sul filesystem. In effetti per Linux (SUSE, UBUNTU, MANDRIVA, RED HAT,ecc..... ) è ext3.Purtroppo non sono riuscito a trovare un pc privo di SO. Bill Gates continua a colpire.......

    Grazie ancora e buona serata

    Giorgio
    Deframmentare il contenuto non è che aiuti solamente , è d' obbligo. Lo spazio libero per poter creare una partizione deve tassativamente essere spazio contiguo non frammentato.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Originariamente inviato da giorgiostocchi
    Linux lo conosco abb bene
    Su questo, permettimi, ho qualche dubbio, un utente linux non fa di queste domande, sa bene come creare partizioni e conosce i filesystem. Anche mia moglie usa linux, ma perché l'ho installato io sul suo pc.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.