Ciao a tutti ragazzi. Insieme a un amico sto realizzando un sito internet di moda in cui nella home ci dovrà essere una gallery con slide con due semplici pulsanti per far scorrere una foto lunga 1500px e larga 500.
Ecco il codice:
<script type="text/javascript">
google.load("mootools", "1");
var scroller = null;
var position = 0;
function scrolla(movement) {
position += movement;
scroller.scrollTo(250 * position, 0);
return true;
}
google.setOnLoadCallback(function() {
scroller = new Fx.Scroll('container');
});
</script>
Il mio amico molto acculturato su java carica tramite google mootools versione 1. Qualcuno saprebbe dirmi se è un bene, è funzionale e compatibile con i browser?
poi assegna una
variabile scroller = null (cioè cosa vuol dire?)
variabile posizione =0 (parte da 0 e fin qui ci siamo)
funzione scrolla(movement)
posizione += (+= ?!?!?!) movimento
porta il valore scroller a: 250 x posizione[ , 0] <- che vuol dire virgola 0?
return true o false cosa cambia?
semplicemente poi dico di applicare la script al container.
Ora non ho ben capito come funziona, pero' mi chiedevo se posso inserire un if per evitare che vada a meno di 0 e si fermi a 1500 in modo da non bloccarsi come potete sperimentare su:
www.bensussan.com (la foto è una prova)