Carissimi,
se non ricordo male, durante l'apertura di una pagina web con Javascript, il codice di quest'ultimo linguaggio dal server arriva al client e su questo viene eseguito, in base anche alle azioni dell'utente, senza collegarsi ulteriormente al server a meno di richieste asincrone Ajax.
Bene, se una pagina ha controlli complessi da voi customizzati come pulsanti e caselle con diversi comportamenti a seconda degli eventi, se voi foste un server il vostro lavoro non sarebbe forse più leggero e piacevole inviando al client poche decine di righe di codice per la pagina html ed un file controlli.js che eseguito si occuperebbe di creare dinamicamente tutte le altre righe a tali controlli necessarie, rispetto ad inviare pagine html con molte centinaia di righe di codice già incorporate? Ovvero, ho calcolato che ridurrei le dimensioni dei dati trasferiti dal server al client anche di un ventesimo (!!!) se, anziché inviare al client tutto il codice html già inserito nelle pagine web, ne inviassi solo lo stretto necessario, facendo creare le altre righe grazie all'esecuzione di un file javascript (come faccio? Semplice! Scriverei tutto il codice che si ripeterebbe uguale per diversi controlli una sola volta, in controlli.js, e lo richiamerei ad ogni controllo di un certo tipo).
Cosa ne pensate? E, se la mia idea è buona, come mai si è un pò ostili verso javascript dicendo di usarlo solo "dove strettamente necessario" e non, come in questo caso sarebbe usato, un pò ovunque (non considerate nella vostra risposta problemi di compatibilità, i miei controlli sono stati testati su ogni s.o. e su otto diversi browser)?
Grazie