Salve, questo e` un thread a disposizione di chi vuole lagnarsi dell'avvento dell'HD nella cinematografia.

Da circa un secolo ogni film che si rispetti viene girato su pellicola 35mm a 24 frame al secondo [23,976 per i pignoli]. La cadenza della pellicola insieme a tutta una serie di accorgimenti come la bassa profondita` di campo, i colori desaturati, i contorni morbidi e compagnia bella donano all'opera il cosidetto film look, quello che quando lo guardi non hai dubbi che si tratti di un film. In questo senso l'aspetto dell'immagine e` fondamentale perche` lo spettatore obbedisca inconsciamente alla suspension of disbelief, quello stato mentale in cui si e` disposti ad evitare di badare al realismo per concentrarsi sulla storia.

Con l'HD questo avviene solo in parte. I colori vividi, i contorni netti, la cadenza a 50fps e tutta una serie di caratteristiche intrinseche dell'HD fan si` che l'immagine subisca un eccesso di realismo, rendendola pericolosamente simile a un telegiornale. Questo effetto, portato volutamente ai massimi livelli in District 9, sta pian piano prendendo piede nelle recenti produzioni interamente digitali, ed e` particolarmente sentito in ambiente casalingo sui fullhd stracazzuti.

L'occhio dello spettatore e` ormai abituato ad aspettarsi la visione di un film in un certo modo, caratterizzata da quel dreamy look che nell'HD e` quasi totalmente assente. Tanto che i produttori piu` accorti si dannano per far si` che l'HD abbia, paradossalmente, l'aspetto degradato della tecnologia di decenni prima. E` si` puramente questione di abitudine, ma mi chiedo quanti siano disposti ad abituarsi al nuovo aspetto. Oggi quando vediamo un video fatto coi controcojones diciamo "sembra un film".. un domani diremo "sembra un vecchio film"? Io intanto mi lagno.