Ciao a tutti,
volevo condividere una tecnica che uso per trasformare immagini renderizzate in 3d in png con ombre semiopache.
Sono necessari una applicazione 3d (io uso Luxology Modo) e un editor di immagini più o meno al pari di photoshop.
1) Con il vostro programma 3d create l'eventuale modello.
![]()
2) Create anche un piano completamente bianco da porvi al di sotto.
3) Effettuate un render definitivo del modello.
![]()
4) Create un render alpha per trasparenza senza il piano sotto.
![]()
5) Bisogna recuperare ora un render con solo le ombre. Modo permette di aver questo effetto selezionando nel base shader, alpha type -> shadows catcher. Molti renderer permettono di avere effetti simili con i nodi. Andati in PS e usate i livelli per cercare di aver un tavolo più bianco possibile.
![]()
5.1) In mancanza potete risolvere (con un po' di fatica) con photoshop. Usando una selezione recuperata usando l'alpha che ci siamo creati (un tocco di bacchetta magica è generalmente sufficiente), oscurate la parte colorata (è consigliabile ovviamente fare questo in un altro layer!) così che avrete un'immagine b&w con solo le ombre.
6) Assicuratevi con il contagoccie (o il pannello info) che il bianco intorno sia veramente bianco (255); altrimenti seguite con il lazo poligonale il profilo delle ombre, applicate una giusta quantità di feather alla selezione, invertite la selezione e fate un fill con il bianco. Ricontrollate con il contagocce. Questo punto è particolarmente importante perché se i bordi dell'immagine non sono completamente bianchi, poi nel png con trasparenza si noterà un taglio netto dell'ombra![]()
7) Adesso fate una selezione totale del layer con le ombre (command o ctrl sull'immagine del layer).
8) Da edit selezionate "define pattern" (il nome che gli date non è importante).
9) Selezionate "pennello pattern", scegliete un brush bello grande e selezionate il pattern appena creato), "align" deve essere spuntato.
10) Passate in quick mask e usate il pennello pattern, attenti a fare in modo che la maschera creata sia combaciante con le ombre, se non lo è quando togliete la maschera potete spostare la selezione.
11) Come detto sopra uscite da quick mask; ora abbiamo una selezione solo delle ombre in funzione del livello di nero. Su un altro layer usate un fill nero con la selezione.
12) Diminuiamo l'opacità del layer (o il filling, non ho mai capito la differenza). Io uso il 50% ma questo dipende da quanto vi servono scure le ombre. Attenti! il fondo trasperente potrebbe ingannare, le ombre sono più scure di quel che sembrano. Provate a porre al di sotto del layer un altro layer bianco o ancora meglio, come faccio io, uno screenshot del vostro sito. Adesso abbiamo le ombre semitrasparenti!
13) Usando una selezione creata usando l'alpha iniziale, tagliamo dal render l'immagine che ci serve e copiamola su un altro layer che porremo al di sopra di quello delle ombre.
14) È fatta, non credo di aver dimenticato niente... sembra machiavellico ma vi renderete conto che è una procedura veramente veloce e precisa.
Per vedere un applicazione pratica visitate questo sito: http://www.romasantandrea.sism.org/iniziative/cineforum
Tutto il sito è fatte con varie evoluzioni di questa tecnica; i manifesti in questa pagina sono fatti con l'ultima versione, che è decisamente la migliore e la più veloce.
Sono gradite domande o suggerimenti.