Oggi è una giornata lavorativamente abbastanza tranquilla e allora mi sono occupato di fare le pulizie di primavera sul client di posta (Thunderbird).
Scorrendo le varie mail inviate e ricevute mi sono soffermato sui problemi derivanti dal formato della mail e dalla codifica delle stesse.

Regolarmente invio mail in formato html anche perchè la mia firma è composta da tag html però noto che, nella maggior parte dei casi, all'interno della mail di risposta del destinatario, la porzione di testo scritta da me, perde la formattazione, mentre la risposta del destinatario mantiene il formato html.

Non riesco a comprendere il motivo certo riconducibile a questa mancanza. E questo mi fa venire dubbi su quanti destinatari leggano le mie email esattamente come le vedo io.

Da qui l'idea di un'analisi aperta sul forum su come inviate e ricevete i messaggi di posta, quale client utilizzate, il formato della firma, ecc...

Le variabili in questo settore sono veramente molteplici e gli errori di formattazioni dei client di posta per alcuni versi rimangono un mistero e il tutto dev'essere poi rapportato alle configurazioni personali del software per ogni utente.

Nel mio caso ho individuato queste possibili cause:

Il destinatario legge le mail solo in formato testo e le spedisce in html
Il destinatario legge le mail in html ma, quando risponde, il client copia solo il testo eliminando le formattazioni
La mail originale inviata contiene inizialmente dei bug generati involontariamente dal client e per questo l'esatta compatibilità non è di fatto garantita.

Detto questo ho analizzato i vari parametri di invio di Thunderbird e le possibili variabili accrescono i dubbi.
Di default il corpo del messaggio viene spedito come "HTML originale" ma esiste anche la possibilità di spedirlo in formato "HTML semplice" e "testo semplice" e in più nelle impostazioni di ogni account posso stabilire se le mail devono essere spedite in html oppure no.

In altri client c'è la possibilità di spedire un messaggio in formato testo e html. Mi piacerebbe sapere quali dei due formati prevale nel caso in cui il destinatario accetti le mail html.

Di default la codifica del messaggio è "Occidentale 8859-1".
Ho provato ad impostare l'UTF-8, seguendo un po' la direzione dello sviluppo delle pagine web, ma in molti casi, non tutti, i caratteri accentati e quelli speciali delle mail ricevute non sono corretti e vengono sostituiti dai classici punti di domande o caratteri ASCII particolari.
Mi chiedo allora perchè la comunicazione dei dati fra client di posta non segua la strada dell'utf-8 come nei siti web ma questa è soltanto una curiosità mia personale visto che di fatto il charset occidentale non mi hai mai dato problemi.

La domanda finale è la seguente:
Di fronte ai rigidi standard e alle linee guida che definiscono lo sviluppo di una pagina web, non mi sembra che esistono altrettante direttive ben consolidate per quanto riguarda la consultazione e l'invio di messaggi di posta, o mi sbaglio? E mi riferisco non tanto a complesse pagine tipo newsletter ma anche soltanto a semplici messaggi di comunicazione quotidiana con i clienti.

Che ne pensate?