Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: utilizzo processore

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    23

    utilizzo processore

    Domanda stupida ma c'è una cosa che non mi è chiara: se metto il pc in modalità di risparmio energetico (o abbassando la percentuale di utilizzo massimo del processore) il grafico di utlizzo cpu quando utilizzo dei programmi "pesanti" va lo stesso al 100%.
    Cosa vuol dire? C'è qualcosa che non va o quel 100% tiene comunque conto dell'abbassamento della percentuale di utilizzo? In altre parole, se metto l'utilizzo massimo al 70%, il 100% del grafico vuol dire 70%? :master:
    Spero di essere stato chiaro

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: utilizzo processore

    Originariamente inviato da 3dr
    Domanda stupida ma c'è una cosa che non mi è chiara: se metto il pc in modalità di risparmio energetico (o abbassando la percentuale di utilizzo massimo del processore) il grafico di utlizzo cpu quando utilizzo dei programmi "pesanti" va lo stesso al 100%.
    Cosa vuol dire? C'è qualcosa che non va o quel 100% tiene comunque conto dell'abbassamento della percentuale di utilizzo? In altre parole, se metto l'utilizzo massimo al 70%, il 100% del grafico vuol dire 70%? :master:
    Spero di essere stato chiaro
    Il risparmio energetico non agisce e nemmeno potrebbe farlo, sulla percentuale di utilizzo della cpu , la percentuale di utilizzo varia in funzione dei processi che ne stanno facendo impiego.
    Il risparmio energetico agisce direttamente a livello clock del processore facendolo lavorare alla frequenza al momento più idonea in relazione alla sua temperatura di esercizio.

  3. #3
    Grazie della risposta, ho capito...Ma allora devo riformulare la domanda. Vi spiego: il mio problema è che utilizzo programmi di modellazione e rendering che per molte ore al giorno, quasi tutti giorni, utilizzano il processore al 100%. Siccome già un computer l'ho rovinato in questo modo, volevo evitare di rovinare anche quello nuovo comprato da poco. Allora vi chiedo se c'è una soluzione per non far andare la cpu al 100%, tenendo conto che dal programma che uso più spesso (Cinema4d) per quello che ne so si può solo scegliere il numero di core da utilizzare, ma avendo un dual core non mi sembra la soluzione ottimale.

    PS: scusate se ho scritto dall'utente di un mio amico

  4. #4
    La modalità risparmio energetico del processore, facendolo andare più lentamente, lo fa scaldare (e quindi potenzialmente danneggiare) di meno; in generale comunque un processore di buona qualità non dovrebbe avere seri problemi ad andare per diverse ore al 100%, ma comunque deve essere raffreddato in maniera adeguata. Il PC in questione è un fisso o un portatile? Durante i rendering, hai provato a tenere d'occhio la temperatura del processore e la velocità delle ventole utilizzando programmi come SpeedFan?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    E' un portatile...No, non conosco quei programmi

  6. #6
    Originariamente inviato da 3dr
    E' un portatile...No, non conosco quei programmi
    Allora forse si è rovinato perchè si è surriscaldato eccessivamente. Tutto credo sia in funzione di quello.

    Conta anche che bisogna capire in "quanto tempo l'hai rovinato", perchè TUTTI i processori hanno un loro ciclo di vita, che con usura media è solitamente sui 10 anni. Ma un procesore sempre accesso, 24ore su 24, magari invece che 10 anni te ne dura 2. Un portatile poi non credo che sia fatto per stare acesso 24 ore su 24.

    Comunque come ti hanno già detto mandandolo a risparmio energetivo diminuisce la frequenza di lavoro della cpu quindi, seppure va al 100% scalda meno. Ovvero va al 100% di quella frequenza di risparmio energetico che è comunque inferiore del normale.

    Questo però non credo che faccia miracoli, anzi, bisogna vedere come lavora questo fantomatico risparmio enegetico. Solitamente i downclock, come gli overclock, via software non sono il massimo perchè abbassano il clock diminuendo di poco i voltaggi.

    Ergo la soluzione è puntare ad un tipo di macchina fatta a posta. Non credo che ci sia "magia che tenga" per far sopravviere un portatile a simili carichi di lavoro.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Grazie a tutti dei consigli...Purtoppo anche se per il tipo di lavoro a cui lo sottopongo non è l'ideale il portatile mi è indispensabile.
    Mi hanno detto comunque che pulendo bene dalla polvere la ventola ogni tanto si risolvono i problemi del surriscaldamento...E' vero?

  8. #8
    Originariamente inviato da 3dr
    Grazie a tutti dei consigli...Purtoppo anche se per il tipo di lavoro a cui lo sottopongo non è l'ideale il portatile mi è indispensabile.
    Mi hanno detto comunque che pulendo bene dalla polvere la ventola ogni tanto si risolvono i problemi del surriscaldamento...E' vero?
    "Si risolvono" è un parolone. Diciamo che la polvere non aiuta.
    Ma ogni teoria è superflua:

    1) Vedi che processore monta il tuo portatile;
    2) Vedi la temperatura di lavoro massima consigliata dal sito della casa produttrice;
    3) Installati uno tra i mille programmi che trovi in rete per monitorare le temperature;

    Se stai superando quella temperatura lo stai danneggiano prima del tempo;

    In generale se superi i 70 gradi è sicuro che gli stai accorciando più velocemente la vità;

    Se arrivi a superare gli 80, bè, bene non gli fa.

    Dire "gli do una pulitina alla ventola" o "provo un pò ad abbassare la frequenza della cpu" vale poco: Vai e guarda le temperature.

    Se ti è necessario allora prevedi uno "stock di portatili di ricambio".

    Esistono i vari poggia portatili rialzate, con qualche ventolina in più ma secondo me fanno poco.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  9. #9
    Comunque la temperatura massima varia da processore a processore, ed è riportata sui datasheet della CPU in questione (disponibili sul sito del produttore). In ogni caso per rendering e altri lavori "pesanti" ti dovresti procurare un buon fisso, al limite con raffreddamento a liquido, o un server, macchina pensata per stare accesa tutto il giorno a lavorare sodo.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    sappi cmq che un computer non è che si "rovina" usandolo, e prima della cpu che tra l'altro non ha parti meccaniche ci sono ben altri componenti che possono fallire a causa della temperatura
    e non sono d'accordo con MItaly, si può benissimo trovare un compromesso nel portatile (che a volte, come nel caso dell'utente, è una scelta obbligata), a patto di usarlo consapevolmente, nel senso appunto di tenerlo pulito dalla polvere

    è scontato su un laptop che se usi programmi come cinema 4d devi tenere costantemente d'occhio le temperature, faresti bene innanzi tutto a postare il modello che possiedi, se ad esempio hai una scheda video integrata o cmq scarsa e raggiungi solo di cpu gli 80° c'è qualcosa che non va (oltretutto siamo in inverno..)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.