corretto così, ma l'errore è sempre alla prima riga della classe
public $en = "There is not an english traslation of this text.";
Parse error: syntax error, unexpected T_STRING, expecting T_OLD_FUNCTION or T_FUNCTION or T_VAR or '}' in /membri/mamo139/include/lingua.php on line 24
Sicuro che fai girare il tutto su php5 e non php4? In php5 il codice postato e' semanticamente corretto, quindi se usi php5 e vedi quel errore, la riga non e' quella indicata.
Per quanto riguarda il resto, l'idea mi pare giusta, ma ripeto: senza conoscenze e bisogno reale, non serve usare l'oop.
Nel tuo caso, ipoteticamente parlando, potresti fare:
Codice PHP:
//se i testi vengono presi dal db, non ha senso dichiararli entrambi,
//per non occupare memoria, dichiari solo quello che ti serve.
$testo_it= 'il mio testo in italiano';
$testo_en = 'il mio testo inglese';
//mi aspetto solo it e en, i sanity check dovrei farli prima, quando
//imposto la sessione.
echo $testo_.$_SESSION['lingua_corrente'];
senza aver bisogno di oop, e sicuramente guadagnando in performance.
(ovviamente questo di sopra e' un codice finto che non funzionera' mai, era solo per dare un idea)