Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322

    Problemi peso pagina php

    Ciao, volevo chiedervi un consiglio in riferimento al peso di una pagina php da processare:

    Ho creato una pagina con la seguente struttura:


    Codice PHP:

    function add(){}


    function 
    edit(){}


    function 
    show(){}


    // parametro passato 
    $op$_GET['op'];
    switch (
    $op) {
        case 
    'add':
            
    $action add();
            break;
        case 
    'edit':
            
    $action edit();
            break;
        default:
            
    $action show();
            break;
        } 

    e così via. Praticamente includo questa pagina nella mia index.php in un punto e poi in base al parametro passato via $_GET (ad esempio index.php?op=add) richiamo la funzione adeguata. Il fatto è che le funzioni magari contengo form, controlli su form e così via quindi rischio di avere una pagina php da processare di 10/15kb. Quanto mi può incidere sulla velocità dello script?

    Non è magari meglio invece di condensare tutto in un'unica pagina spezzare la varie funzioni in pagine diverse e poi includerle al bisogno nello switch?

    Grazie ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    Se vuoi essere fiscale, si, e' ovvio che se l'interprete php processera' solo il pezzo necessario, impieghera' meno risorse. Anche se nello switch verra' eseguito un unico blocco, il server fara' il parsing di tutto il file.

    Ma se vogliamo essere pratici - 10-15 kb non sono motivo di preoccupazione

  3. #3
    Se sei su questo ordine di grandezza non hai certamente problemi.

    Ci sono applicazioni molto, ma molto più complesse che includono tantissimi file...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    ma come metodologia, meglio gli include o unico file?

  5. #5
    Direi che un file unico per tutto non è proprio una buona idea.

    Io dividerei a livello logico i file e le funzioni senza fare uno spezzatino
    In questo modo se hai bisogno di una serie di funzioni per un altro progetto, ti copi solo il necessario.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    in che senso, potresti farmi un veloce esempio?

    ad esempio se devo gestire un form di inserimento di un articolo e devo gestire i seguenti comandi:

    - aggiungi
    - modifica
    - cancella
    - visualizza tutti
    - visualizza singolo

    come faresti?

  7. #7
    Originariamente inviato da dadepax
    ad esempio se devo gestire un form di inserimento di un articolo e devo gestire i seguenti comandi:
    - aggiungi
    - modifica
    - cancella
    - visualizza tutti
    - visualizza singolo
    Nel senso che se devo fare delle funzioni per la gestione dell'articolo le metto tutte in un file, quindi queste funzioni (meglio se ti crei una classe) le metterei in un file.

    Poi se ho bisogno di una funzione per la gestione dei form li metto in un altro file.
    Ecc.
    Senza però fare 100 file diversi da pochi kb...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    scusa la domanda stupida ma se devo implementare un form x l'inserimento dei dati con circa 25/30 campi il codice html lo metteresti all'interno delle funzioni o dove?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.