Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    168

    sito in locale non navigabile

    Ciao a tutti,
    ho installato (credo correttamente) in locale un sito in php su piattaforma Xampp.
    All'inizio ottenevo degli errori di connessione al DB mysql, poi risolti, infatti ora vedo correttamente la home page.
    Il problema è che, navigando il sito (quindi cliccando su "chi siamo", piuttosto che "prodotti"), non si caricano le relative pagine ma si ricarica nuovamente la home page, anche se l'URL della barra degli indirizzi del browser varia sempre.
    Non riesco a capire cosa possa esserci che non vada...
    Sono davvero alle prime armi con php, mysql, xampp, etc... e non so davvero dove andare a parare... magari è un errore stupido...
    Tengo a precisare che le pagine del sito sono perfettamente funzionanti poichè provenienti da un back-up di un sito che era online fino a pochi giorni fa e che mi trovo a dover modificare (speriamo bene...), l'unica cosa che ho modificato sono i parametri di accesso al DB mysql ( $db_host, $db_name, $db_user e $db_password ) ed editato i tag php di tutte le pagine (prima erano "<?" ed ora sono "<?php") poichè in locale gli short-tags non mi funzionavano), per il resto il sito è rimasto immutato in tutte le sue parti...
    Spero potrete aiutarmi, vi ringrazio molto!
    t.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di telegio
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    2,591
    stai dicendo che nella barra degli indirizzi c'è scritto localhost/cartella/chi_siamo.php (SENZA QUERYSTRING!!!) ma la pagina che carica è sempre la home? hai fatto delle prove?
    che differenza c'è tra le pagine, cioè tra la home e le altre?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    539
    può essere che clicchi su "prodotti" e al suo interno vengono controllate credenziali di accesso che non vanno a buon fine e quindi si viene reindirizzati verso la home...o i controlli sono corretti?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    168
    x telegio: nella barra degli indirizzi l'url cambia e contiene delle querystring, quindi ad esempio, dalla home page (http://localhost/miosito/home.php) passo a "chi siamo" e l'indirizzo diventa "http://localhost/miosito/home.php?pagina=chisiamo", idem con "prodotti", ecc...

    x freeman74: ho pensato anch'io alla stessa cosa poichè, analizzando i codici delle varie pagine, in effetti sembra che, alla richiesta dell'utente (click su una sezione), parta una sorta di controllo (loop?) della richiesta stessa e che dice al sistema di andare in una certa pagina, poichè in ogni pagina vi è un include (sec.php) che ha il seguente codice (lo scorcio per non allungare troppo questo msg):

    codice:
    <?php
    if($_GET['basepath'] <> ""){die ("404 not found.");}
    if($_GET['verifica'] <> ""){die ("404 not found.");}
    $verifica="no";
    if($_GET['pagina'] == ""){$verifica="ok";}
    if($_GET['pagina'] == "chisiamo"){$verifica="ok";}
    if($_GET['pagina'] == "contatti"){$verifica="ok";}
    if($_GET['pagina'] == "dovesiamo"){$verifica="ok";}
    if($_GET['pagina'] == "prodotti"){$verifica="ok";}
    if($_GET['pagina'] == "servizi"){$verifica="ok";}
    if( $verifica == "no"){die ("404 not found.");}
    ?>
    però, come ripeto, questo è un back-up di un sito perfettamente funzionante e navigabile (in hosting su aruba), per cui potrebbe anche essere che magari uppato su aruba tutto funzioni normalmente, però vorrei capire come mai in locale su Xampp si presenta questo problema... forse c'è qualche opzione da configurare su Xampp? L'ho installato per la prima volta pochissimi giorni fa (su server win2003) e già l'aver visto la home page completa (che dialoga perfettamente col db mysql, dato vedo che mi estrae foto e dettagli di alcuni prodotti) mi fa pensare che tutto funzioni a livello di connessione al db... dove mi consigliate di guardare?

    Vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto!
    t.

  5. #5
    Io verificherei le impostazioni del php.ini usando la funzione phpinfo(); ...

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    168
    ho allegato (a questo indirizzo, non potendo qui allegare files pdf) la stampata del "phpinfo"... so che è una pagina lunghissima da esaminare ma se foste così gentili da buttargli un occhio "clinico" (sperando di non farvi perdere troppo tempo) ed indicarmi gentilmente dove andare a mettere le mani (e naturalmente come, visto è la prima volta che mi trovo a fare verifiche/modifiche del genere) mi fareste un favore enorme... posso contarci?

    grazie di cuore, davvero!

  7. #7
    E' difficile confrontarla con la tua configurazione locale, visto che... non ci dai la tua configurazione locale!

    Ciao
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    168
    scusa ma cosa intendi per "tua configurazione locale"?
    se fossi così gentile da specificarmi nel dettaglio ciò di cui c'è bisogno per fare le verifiche necessarie (files, ecc...) poichè non ho capito bene cosa intendi (sono una novellina totale...) almeno vado a colpo sicuro!
    ti ringrazio e... perdona l'ignoranza!

  9. #9
    Come dicevo, per poter confrontare le due configurazioni devi (darci la possibilità di) confrontare l'output del phpinfo() nelle due situazioni: quindi abbiamo bisogno di entrambi gli output, sia quello prodotto da phpinfo sul server che quello prodotto sul tuo pc, meglio ancora se messi semplicemente online da qualche parte direttamente in HTML, NON convertiti in pdf o altro...
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    168
    quello che ho uploadato io (il servizio di hosting gratuito del file non mi dava la possibilità di uploadare files in formato html) l'ho ottenuto entrando dentro il pannello Xampp, quindi digitando (da qualunque computer, dato tutti i pc server compreso fanno parte di una rete interna) l'indirizzo http://192.168.0.7/, a quel punto si apre il pannello di Xampp e cliccando su phpinfo() (voce menu sulla colonna arancione a sinistra) ottengo la tabella che ho uploadato, suppongo quindi (ti prego di confermarmelo) dell'output prodotto dal server... dico bene?

    mentre l'altro output (prodotto dal mio pc) non ho proprio idea di come si faccia ad ottenerlo... devo digitare un particolare indirizzo? si tratta di un file? se sì, dove lo trovo? comunque tengo a precisare che sul mio pc fisicamente non ci sono files, ne di Xampp ne del sito che sto cercando di far girare... è tutto quanto su un server nella stessa rete del mio pc... e comunque il problema che sto riscontrando ce l'ho pure navigando il sito dal server stesso che lo ospita, tramite browser... non è che dal server il sito lo navigo e dal mio pc non lo navigo... la situazione è identica... non lo navigo da nessuna parte...

    scusa se magari dico delle banalità (o non rispondo correttamente a quello che mi chiedi) ma davvero è la prima volta che cerco di far girare al 100% un sito in php in locale... credo di essere sulla buona strada dato che prima vedevo solo errori di connessione al db, mentre ora per lo meno la home page completa la vedo... trovo sia già un piccolo successo... tutto questo per dire che un minimo mi ci sto impegnando...

    ti ringrazio per la pazienza... ciao!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.