Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: ripristinare grub

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803

    ripristinare grub

    salve,
    ho installati winxp, ubuntu e win7

    l'ultimo ad essere installato è stato winxp, quindi ha fatto piazza pulita di tutti gli altri bootloader

    ora vorrei ripristinare il grub ma da live cd il comando grub che leggo qui non sembra esistere

    ho provato sudo update-grub ma niente

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    sono riuscito ad installare grub, ora col comando fdisk -l ho stampato le mie partizioni.
    domanda:
    questa serie di comandi presi dalla guida:
    codice:
        * sudo grub
        * > root (hd0,0)
        * > setup (hd0)
        * > exit
    servono a installare le varie voci del grub? quindi devo ripetere root e setup per tutte i SO?
    (hd0,0) equivare a /dev/sda1? (la numerazione 'sda' parte da 1)


    ecco cosa stampa fdisk -l sul mio pc (prima partizione da 50MB per Dell, sda2=winXP, sda3 NON LO SO anche perchè non riesco a capire quanto è grande, sda5-6 ubuntu, sda7 DATI (200GB), sda8=win7)
    codice:
    /dev/sda1               1           6       48163+  de  Dell Utility
    /dev/sda2   *           7        6534    52436160    7  HPFS/NTFS
    /dev/sda3            6535       38913   260084317+   f  W95 Ext'd (LBA)
    /dev/sda5            6535        7628     8787523+  83  Linux
    /dev/sda6            7629        7750      979933+  82  Linux swap / Solaris
    /dev/sda7            7751       36236   228813763+   7  HPFS/NTFS
    /dev/sda8           36237       38913    21502971    7  HPFS/NTFS

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Originariamente inviato da ant_alt quindi devo ripetere root e setup per tutte i SO?
    assolutamente no, ora è il momento giusto per dare il comando
    sudo update-grub

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da patel
    assolutamente no, ora è il momento giusto per dare il comando
    sudo update-grub
    dopo quei 4 comandi intendi?
    ma root (hd0,0) imposta il SO di default? (quindi volendo winxp devo dare (hd0,1))
    mi sembra che setup (hd0) desse qualche errore, se hai 5 minuti da perdere riavvio col livecd e ti posto l'errore..


    edit: cmq ho montato la partizione di ubuntu e modificato il file menu.lst a mano, quindi in pratica tralasciando tutte le guide mi servirebbe solo un comando per far scavalcare il bootloader di winxp dal grub

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    sono riuscito nell'impresa, winxp e ubuntu partono tranquillamente, ma per win7 "Invalid device requested"
    che sia l'indice (hd0,x) sbagliato non è possibile perchè li ho provati già tutti (...)

    quindi possibile che siano i comandi successivi alla definizione della partizione?
    intendo savedefault, makeactive e chainloader +1
    quali devo commentare per un SO non di default?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    posta il risultato di
    codice:
    cat /boot/grub/menu.lst
    sudo fdisk -l

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    fdisk -l l'ho postato sopra
    codice:
    # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
    # on /dev/sda2
    title		Microsoft Windows XP Professional
    root		(hd0,1)
    savedefault
    makeactive
    chainloader	+1
    
    #win7
    # on /dev/sda8
    title		Microsoft Windows 7 hd0,7
    root		(hd0,7)
    #savedefault
    makeactive
    #chainloader	+1
    
    ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    
    # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
    # ones.
    #title		Other operating systems:
    #root
    
    title		Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
    uuid		69ec52e5-e640-42fa-a154-15fc8c462782
    kernel		/boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=69ec52e5-e640-42fa-a154-15fc8c462782 ro quiet splash i8042.nomux=1
    initrd		/boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
    quiet
    
    title		Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
    uuid		69ec52e5-e640-42fa-a154-15fc8c462782
    kernel		/boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=69ec52e5-e640-42fa-a154-15fc8c462782 ro  single
    initrd		/boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
    
    title		Ubuntu 8.10, memtest86+
    uuid		69ec52e5-e640-42fa-a154-15fc8c462782
    kernel		/boot/memtest86+.bin
    quiet

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    hai installato win7 in una partizione logica e win XP in una primaria dopo win 7, dovevi fare il contrario, cioè win XP nella primaria e Win7 nella logica, ma dopo XP in modo che il suo bootloader prendesse il comando anche di XP.
    Puoi risolvere soltanto reinstallando nuovamente win7 nella stessa partizione dove sta ora, poi ripristini il grub.

    Win in partizione logica non parte se non ha il bootloader nella prima partizione primaria, installando xp dopo win7 hai cancellato il suo bootloader

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    hai capito che win7 è una partizione logica da qui?
    codice:
    /dev/sda3            6535       38913   260084317+   f  W95 Ext'd (LBA)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    no, da qui
    /dev/sda7 7751 36236 228813763+ 7 HPFS/NTFS
    le partizioni con numero > 4 sono logiche, la sda3 è la partizione estesa che contiene le logiche.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.