Ho questi numeri: 1, 3, 4 e 6, posso usarli una sola volta e posso fare qualunque tipo di operazione aritmetica con loro.
Domanda: quali operazioni posso eseguire per avere come risultato 24?
Ho questi numeri: 1, 3, 4 e 6, posso usarli una sola volta e posso fare qualunque tipo di operazione aritmetica con loro.
Domanda: quali operazioni posso eseguire per avere come risultato 24?
guarda che la somma la moltiplicazione e la divisione si fanno in 1 e 2 elementare...
Per giunta sono suoi divisori.
Flectere si nequeo superos acheronta movebo
Eccoti il risultato 6/(1-3/4), io in prima elementare ste cose non le ho fatte, dove studiavi?![]()
6 / [1-3/4]Originariamente inviato da supergeniux
Ho questi numeri: 1, 3, 4 e 6, posso usarli una sola volta e posso fare qualunque tipo di operazione aritmetica con loro.
Domanda: quali operazioni posso eseguire per avere come risultato 24?
Carino![]()
Cinzia era un bambino prodigio, alle elementari già costruiva ponti progettati per crollare al primo passaggio di un pullman di suore.Originariamente inviato da supergeniux
Eccoti il risultato 6/(1-3/4), io in prima elementare ste cose non le ho fatte, dove studiavi?![]()
Ti rispondi da solo?Originariamente inviato da supergeniux
Eccoti il risultato 6/(1-3/4), io in prima elementare ste cose non le ho fatte, dove studiavi?![]()
![]()
(√(1+3)+√4)*6
e non venitemi a dire che la radice quadrata non e' un operazione aritmetica![]()
42
Sia Ꜿљ(x) una operazione aritmetica tale per cui Ꜿљ(1346) = 24.Originariamente inviato da bubi1
(√(1+3)+√4)*6
e non venitemi a dire che la radice quadrata non e' un operazione aritmetica![]()
Avremo: Ꜿљ(1346)=24
anche io ero pieno di idee.. ad esempio:Originariamente inviato da panta1978
Sia Ꜿљ(x) una operazione aritmetica tale per cui Ꜿљ(1346) = 24.
Avremo: Ꜿљ(1346)=24
1^3*4*6 = 24
abs((1/3)+(4*6)) = 24
(√4 * 6)*(3-1)= 24
6*4-3-1=24 (in base 8)
6*4+3+1=24(in base 12)
1!*(3!)*(4!)/6 = 24
![]()
(tanto il nostro einstein qui esponendo questo problema vecchio quanto il mondo, si e' dimenticato di specificarela condizione dei 4 segni di base utilizzabili, altrimenti l'aritmetica puo' comprendere anche calcoli esponenziali, logaritmi, etc)