Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    incremento valore a tempo

    Ipotizzando una situazione del tipo:

    un rubinetto che produce un getto di portata costante quanta acqua accumula nella vasca?

    a me interessa creare un contatore che calcoli in continuazione la quantità d'acqua che si stà accumulando, ora il problema è che non riesco a capire come far lavorare php con l'orologio del server in modo che ad ogni aggiornamento della pagina oppure ogni volta chem i collego al sito in cui ho installato questa risorsa mi mostri quanta acqua si è accumulata.

    Insomma come creare una variabile che si incrementa costantemente in base a dei parametri iniziali che gli ho dato una sola volta, è questo che non riesco a capire come fare

    Grazie in anticipo a chi potrà darmi una mano a capire.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    Codice PHP:
    // i prossimi 3 valori li devi impostare tu:
    $valoreiniziale = ...;
    $tempoiniziale = ...;
    $incrementoalsecondo = ...;

    // calcolo:
    $tempoattuale time();
    $valoreattuale $valoreiniziale + ($tempoattuale-$tempoiniziale)*$incrementoalsecondo

  3. #3
    Grazie, più semplice di quello che pensavo, cioè io pensavo ci fosse qualche funzione gia impostata di php, tipo time(), che interagisse direttamente con l'orologio del server o del pc dell'utente

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    tieni conto che nel mio esempio il tempo è computato tutto in secondi e il tempo iniziale dev'essere il timestamp Unix dell'attimo di inizio (cioè il valore della funzione PHP time() nel momento che inizi a conteggiare il tempo), oppure se sai una certa ora precisa di un determinato giorno puoi fare:

    Codice PHP:
    // istante iniziale = 15h 06' 10" del 3 febbraio 2010
    $ore 15;
    $minuti 06;
    $secondi 10;
    $giorno 3;
    $mese 2;
    $anno 2010;
    $tempoiniziale mktime($ore$minuti$secondi$mese$giorno$anno); // attenzione l'ordine è giusto: ore, minuti, secondi, mese (prima), giorno (dopo), anno... all'anglosassone 
    mentre non ha senso "interagire" con il clock del PC del client (dell'utente), perchè il PHP lavora lato server... per fare una cosa del genere servirebbe JavaScript

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.