Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1

    Include di molti file .php, degrada le prestazioni?

    ragazzi stavo pensando al fatto che l'include dei file .php (nel caso fossero molto tipo 10-15) potesse in qualche modo degradare le prestazioni..

    cioè se per ogni pagina che l'utente visita il server deve andare a prendere 10-15 file sparsi per l'hard disk secondo me qualceh rallentamento c'è rispetto per esempio a fare un unico file con tutti il codice degli atlri file e quindi includere solo questo file...

    voi che ne pensate?

    anche perchè non credo che il php si conservi in memoria (ram) i file .php più usati (andnado quindi ad eliminare il problema dell'hard disk)

  2. #2
    la cache esiste e magari viene pure usata. Ma e' altro che mi chiedo: se si includono dei file e' perche' questi stessi file sono utilizzati da piu' pagine .php e quindi le si scrive una volta sola invece di tante.

    Sinceramente non mi preoccupano i tempi di lettura del file da parte del server, ma mi preoccupano di piu' i tempi di gestione dei file da parte dello sviluppatore

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    a me preoccupano i tempi di lettura dei file... il problema è capire se php li mette in cache in ram oppure ogni volta vengono richiesti all'hard disk

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    Originariamente inviato da xnavigator
    a me preoccupano i tempi di lettura dei file... il problema è capire se php li mette in cache in ram oppure ogni volta vengono richiesti all'hard disk
    se esiste un opcode cacher (tipo APC, aAccelerator) allora si, le pagine piu' usate vengono compilate e risiedono nella cache.

  5. #5
    Originariamente inviato da bubi1
    se esiste un opcode cacher (tipo APC, aAccelerator) allora si, le pagine piu' usate vengono compilate e risiedono nella cache.
    no.. non c'è..
    c'è solo l'installazione normale di apache2+php5

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    eccoti un mini benchmark appena fatto:

    codice:
    [root@server ~]#hdparm -T /dev/sda
    
    /dev/sda:
     Timing cached reads:   6538 MB in  2.00 seconds = 3273.36 MB/sec
    e' un server in produzione, con un carico medio abbastanza imponente, dischi sas da 10k rpm in raid5.

    Come puoi vedere, piu' che della velocita di lettura mi preoccuperei di quella di esecuzione, cioe' che gli script siano scritti bene..

  7. #7
    lo posso eseguire anche io quel comando o mi va in panico il server?

    #hdparm -T /dev/sda

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    Originariamente inviato da xnavigator
    lo posso eseguire anche io quel comando o mi va in panico il server?
    se l'ho fatto io su un server in produzione, puoi farlo anche tu (naturalmente disclaimer: declino ogni responsabilita' per danni, bla bla, etc)
    puoi anche fare hdparm -tT, ottieni anche la velocita di lettura buffered

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    ps: e se hai la possibilità, consiglio vivamente l'installazione di un opcode cacher

  10. #10
    hm non credo di averlo..."command not found"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.