Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614

    a che serve php e dintorni?

    Buon Giorno

    Innanzitutto vorrei premettere che per chi è dentro una cosa qualsiasi, chi è pratico di una cosa, risulta facile, mentre per chi non ne sa nulla, appare nebuloso/ non chiaro.

    Avrei alcune domande essenziali da fare che mi sono mai state chiare, nonostante io abbia letto alcune guide sul php.
    è da un po di tempo che programmo in html, css, javascript, actionscript e tutto il resto che riguarda il lato client.
    In sostanza, per essere breve, le domande sono queste:

    1) A che serve in sostanza il php?

    se voglio farmi inviare una mail da un utente e simili, vale a dire creare qualcosa di dinamico, lo posso fare anche con javascript, actionscript e persino con l'html (risulta un po rigido in questo caso , ma è possibile).

    2) Per aggiornare le pagine su un server, lo si può realizzare anche con dreamweaver e simili, cioè con il ftp.

    3)Per quanto riguarda il php stesso, penso che lo si può integrare sia nel html stesso, che scriverlo separatamente, cosi come accade con js, css e varie, giusto?

    4) i codici php vanno caricati sul server (locale o remoto, non importa) come qualsiasi documento, o c'è bisogno di qualche altra procedura? Se mi fate degli esempi con il db di easyphp, sarei grato, vale a dire come funziona il php...

    Ringrazio in anticipo delle delucidazioni e della pazienza...

    Saluti
    Per una bella risata vai QUI

  2. #2
    La tua e' una domanda di tipo esistenziale piu' che tecnica.

    puoi cominciare a leggere questa guida cosi' potrai affinare le tue domande.

    http://php.html.it/guide/leggi/99/guida-php-di-base/


    altre guide:

    http://php.html.it/guide/

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Io invece provo a risponderti!

    PHP ti serve per permettere al server di effettuare una operazione (di qualsiasi tipo essa sia!). I metodi che hai citato per la "dinamicità" come javascript o actionscript sono tutti lato client, e questo vuol dire che se l'utente che arriva sulla tua pagina non ha javascript abilitato oppure ne ha una versione differente la tua pagina non funzionerà come desiderato!

    Invece php risiede sul server quindi indipendentemente da quello che il visitatore ha installato sul suo pc funzionerà sempre nella stessa maniera!

    Inoltre con javascript (ma forse sbaglio) non è possibile collegarsi ad un database per effettuare richieste e/o modificare i dati! E se anche fosse possibile tu dovresti fornire all'utente "dentro" lo script i dati di accesso al database e questo non è molto sicuro... Mentre con php (o qualsiasi altro linguaggio che lavora lato server) tutte le transazioni con il database vengono fatte dal server quindi tu al client non dai nessun dato "pericoloso"!

    Infine il php viene usato per validare le risposte che javascript da... Dato che lo script viene eseguito sul client, questo potrebbe facilmente restituire una risposta manipolata in modo da incasinare il funzionamento della pagina e questo può portare vari tipi di problemi!
    Validando la risposta con un linguaggio lato server invece si può facilmente individuare l'errore o la manipolazione nella risposta e gestirla senza problemi!

    Questi erano solo degli esempi, in ogni caso è verissimo che per molte cose i linguaggi lato client e lato server sono "sovrapponibili" però per determinate cose la sicurezza e l'invariabilità di un linguaggio lato server sono indispensabili!
    Can You See Curtains? Then Isn't Windows!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Salve..

    grazie piero.mac, ma, come già detto, molte guide li conosco già,senza capire la differenza essenziale....

    x aleritty:

    1)In pratica mi stai dicendo, che più che altro si tratta di un fattore di sicurezza giusto (impedire l'accesso al db), o, altrimenti, serve per "adattare" determinati codici ad ogni surfista della rete, indipendentemente che cosa abbia installato sulla sua macchina?

    2)Quindi , per qualsiasi codice js, as, html, ecc. che inserisco, sarebbe utile/quasi indispensabile inserire un codice php per farlo eseguire/elaborare correttamente?

    grazie sempre per ulteriori delucidazioni

    Saluti

    Tompson

    p.s.:Mi meraviglio che ci sono molte persone che usano php, asp e varie senza essere in grado di fornire delle risposte soddisfacenti come fa aleritty. Ovvero tutti ripetono spesso a pappagallo ciò che hanno letto (del tipo :"il php è un linguaggio lato server" e queste cose), senza metterci qualcosa di loro, o ti mandano su qualche guida, anche se è già stato citato che molte guide sono già stato lette...
    ..è simile a qualcuno che fa "copia/incolla" per poi dire: "guarda, questo è dal mio sacco".
    Ciò non vuole essere una critica ma solo un dato di fatto ; non è la prima volta che pongo questa domanda da qualche parte, senza tuttavia ricevere aluna risposta esaustiva, a parte adesso da aleritty..
    Per una bella risata vai QUI

  5. #5
    Ti è stato consigliato di leggere una cosa...lo hai fatto?

    C'è un abbisso di differenza tra PHP e Javascript...tutti e due utilissimi ma servono a cose spesso completamente differenti...scusa ma non mi pari proprio nella condizione di criticare chi ti ha dato delle risposte perchè pare che non hai neanche provato a leggere e capire quello che ti è stato consigliato..

    Cmq Javascript esegue degli script sulla TUA macchina...PHP sul server...con PHP puoi creare dei "sistemi centralizzati"...per esempio un sito dove: puoi far registrare gli utenti, gestire database, realizzare, forum, gallerie delle immagini, etcetc...

    Ti ripeto...leggiti quelle informazioni...e torna quando hai domande un po' più concrete

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Buona sera nuovamente

    Andrea, non mi pare che tu abbia letto con precisione e calma i miei post; ma per chiarezza e per qualsiasi utente in grado, con la voglia e con la pazienza di rispondermi ripeto la terza volta:

    Conosco la maggior parte delle guide presenti su internet..

    Inoltre (non c'entra con la domanda), non mi pare che sia il caso di assumere un tono di voce simile ad andrea: Ti è stato consigliato di leggere una cosa...lo hai fatto?ecc..del perché leggasi i miei post precedenti, ovvero leggere, riflettere e poi postare, altrimenti lo si lascia perdere.

    Che c'è una differenza abissale tra i vari linguaggi, manco bisogno di dirlo, perché altrimenti non esisterebbero...

    Che js, as e varie eseguono i codici sul client e asp, php sul server, lo si capisce su ogni guida di base, manco bisogno di dirlo..

    a ritornare sul argomento, si prega di leggere le mie domande precedenti....

    inoltre, per realizzare gallerie di immagini, faremi inviare e-mail ecc. ci sono mille alternative anche sul lato client, quindi dove sta la differenza??....

    ringrazio in anticipo

    p.s.: la comunicación está llena de complicaciones, se entiende aún más
    (la comunicazione è cosa ardua , farsi comprendere ancora di più...)
    Per una bella risata vai QUI

  7. #7
    Originariamente inviato da Nobody33
    Buona sera nuovamente

    Andrea, non mi pare che tu abbia letto con precisione e calma i miei post; ma per chiarezza e per qualsiasi utente in grado, con la voglia e con la pazienza di rispondermi ripeto la terza volta:

    Conosco la maggior parte delle guide presenti su internet..

    Inoltre (non c'entra con la domanda), non mi pare che sia il caso di assumere un tono di voce simile ad andrea: Ti è stato consigliato di leggere una cosa...lo hai fatto?ecc..del perché leggasi i miei post precedenti, ovvero leggere, riflettere e poi postare, altrimenti lo si lascia perdere.

    Che c'è una differenza abissale tra i vari linguaggi, manco bisogno di dirlo, perché altrimenti non esisterebbero...

    Che js, as e varie eseguono i codici sul client e asp, php sul server, lo si capisce su ogni guida di base, manco bisogno di dirlo..

    a ritornare sul argomento, si prega di leggere le mie domande precedenti....

    inoltre, per realizzare gallerie di immagini, faremi inviare e-mail ecc. ci sono mille alternative anche sul lato client, quindi dove sta la differenza??....

    ringrazio in anticipo

    p.s.: la comunicación está llena de complicaciones, se entiende aún más
    (la comunicazione è cosa ardua , farsi comprendere ancora di più...)
    che scarichi tutto il carico computazionale sul server e tu ricevi solo un otput elaborato da qualcun altro? che non hai bisogno di aver installato niente sul tuo PC apparte il broswer? che tutte le eventuali incompatibilità\problemi di versione se li vede l'amministratore del server invece che ogni singolo utente sul proprio computer? Che di fatto tu ricevi un codice HTML invece di ottenere codice eseguibile e potenzialmente pericoloso sulla tua macchina? Che ti eviti di dover scaricare software da elaborare sulla tua macchina evitando inutili tempi di caricamento (far elaborare al server e ricevere un output in html è molto più performante)? Che stai centralizzando l'applicazione ed è 1000000 volte più comoda da gestire?

    Penso che le differenze ed i vantaggi dello scrivere determinate applicazioni in un linguaggio lato server siano abbastanza evidenti e banali...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Buona sera

    Certo , come detto nel primo post :

    Innanzitutto vorrei premettere che per chi è dentro una cosa qualsiasi, chi è pratico di una cosa, risulta facile, mentre per chi non ne sa nulla, appare nebuloso/ non chiaro.

    ovvero per risponderti alla frase :

    Penso che le differenze ed i vantaggi dello scrivere determinate applicazioni in un linguaggio lato server siano abbastanza evidenti e banali...

    ..tornando al discorso:

    1)A quanto ho capito finora, i linguaggi lato server permettono di "centralizzare" determinati codici (quale che siano), anche se questi si potrebbero scrivere altrettanto con js,as e varie, giusto?
    In altre parole, con i linguaggi lato server si possono fare le stesse cose dei linguaggi lato client, solo che i primi si trovano su un server, ma in ultima analisi fa lo stesso (finora mi sono sempre arrangiato con as,js e varie senza particolari problemi, proprio per quello mi è sorto la domanda: ma in sostanza, a che serve il php, asp ecc.)?

    2) Ad esempio se scrivo un app. con js in nella versione pincopallino n°2, mentre la maggior parte degli utenti possiede Javas. pincopallino n° 4, php mi permetterebbe di adattarmi a tutti gli utenti? Lo stesso vale anche per altri esempi..

    3)Che oggi un utente non abbia installato qualche versione js,flash o simile è molto improbabile , quindi non capisco dove e come potrebbero sorgere i problemi a parte il fatto che non riesce ad eseguire uno script o un app. FLA e varie ? ulteriori informazioni su questo, magari con degli esempi sono graditi

    4) In pratica un linguaggio server mi permetterebbe di gestire meglio un sito oppure resta lo stesso?


    Muchas gracias de antemano por la ayuda
    Per una bella risata vai QUI

  9. #9
    Originariamente inviato da Nobody33
    Buona sera

    Certo , come detto nel primo post :

    Innanzitutto vorrei premettere che per chi è dentro una cosa qualsiasi, chi è pratico di una cosa, risulta facile, mentre per chi non ne sa nulla, appare nebuloso/ non chiaro.

    ovvero per risponderti alla frase :

    Penso che le differenze ed i vantaggi dello scrivere determinate applicazioni in un linguaggio lato server siano abbastanza evidenti e banali...

    ..tornando al discorso:

    1)A quanto ho capito finora, i linguaggi lato server permettono di "centralizzare" determinati codici (quale che siano), anche se questi si potrebbero scrivere altrettanto con js,as e varie, giusto?
    In altre parole, con i linguaggi lato server si possono fare le stesse cose dei linguaggi lato client, solo che i primi si trovano su un server, ma in ultima analisi fa lo stesso (finora mi sono sempre arrangiato con as,js e varie senza particolari problemi, proprio per quello mi è sorto la domanda: ma in sostanza, a che serve il php, asp ecc.)?

    2) Ad esempio se scrivo un app. con js in nella versione pincopallino n°2, mentre la maggior parte degli utenti possiede Javas. pincopallino n° 4, php mi permetterebbe di adattarmi a tutti gli utenti? Lo stesso vale anche per altri esempi..

    3)Che oggi un utente non abbia installato qualche versione js,flash o simile è molto improbabile , quindi non capisco dove e come potrebbero sorgere i problemi a parte il fatto che non riesce ad eseguire uno script o un app. FLA e varie ? ulteriori informazioni su questo, magari con degli esempi sono graditi

    4) In pratica un linguaggio server mi permetterebbe di gestire meglio un sito oppure resta lo stesso?


    Muchas gracias de antemano por la ayuda
    Ma scusa...hai mai visto un portale scritto in javascript ?!?! Devi anche vedere cosa ti dà una certa tecnologia
    Javascript serve per fare piccoli script, cosette grafiche...non è adatto a realizzare complesse applicazioni come può essere Joomla !!!

    Se lo usi per cose come quelle (e ne dubito perchè determinate cose non credo le puoi neanche fare) stai sbagliando tecnologia...non è pensata per quello e ti creerà molti più problemi sotto ogni aspetto...è come dire: "ahh domani mi costruisco la mia bella automobile con motore a carbone..." si vabbè...magari tecnicamente è anche fattibile con molto sforzo...rimane una gran capperata...

    Comunque...la cosa che mi lascia allibito è che...non è che devi essere addentro più di tanto...tra l'altro se dici di conoscere Javascript dovresti essere ben conscio dei suoi punti di forza e delle sue debolezze...per il resto basta che ti leggi la guida di PHP e la guida di PHP OO di HTML.it e ti sei fatto una panoramica di cosa serve PHP...

    Tra l'altro...io PHP lo stò studiando per bene in questi giorni...ma...cavolo...basta vedere cosa ti fà un CMS come Joomla (tanto per citarne uno) per farsi un'idea di cosa serva PHP...hai mai visto un qualsiasi CMS in Javascript ?!?! Mi viene da pensare che non conosci neanche tanto bene Javascript...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Buona sera

    Vorrei sapere tanto cosa c'entra un sistema per la gestione di contenuti con le mie domande poste in precedenza ..inoltre lo js non c'entra proprio nulla, ma nulla con "a realizzare complesse applicazioni come può essere Joomla !!! " (cito la tua frase)

    Dei siti si possono gestire benissimo senza php e varie se non lo dovresti sapere.

    Se qualcuno potrebbe rispondere alle mie domande senza deviare, sarebbe utile...

    alessio, ma se tu stesso in questi giorni ti stai leggendo delle guide php, non penso che sei in grado di rispondere alle mie domande in maniera esaustiva, dato la mancanza d'esperienza...

    ..inoltre, sarebbe consigliabile sempre di mantenere i toni entro i limiti, questo non è un luogo di sfogo ...manca poco e pare che salti adosso ad uno solo perché fa delle domande che non hai nemmeno letto con sufficienza , o non sai rispondere....

    saluti

    P.s.: io magari ho molto da imparare sul php, e cose simili ma alessio moolto sull'arte di comunicare...

    ringrazio sempre per qualsiasi informazione/risposta fornitomi
    Per una bella risata vai QUI

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.