Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    dopo aver studiato la guida di PHP OO, che faccio? come procedo il mio studio?

    Ciao,
    ho iniziato studiando la seguente guida base di PHP: http://php.html.it/guide/leggi/97/guida-php-teorica/

    Poi sono passato a studiarmi la successiva guida di PHP OO: http://php.html.it/guide/leggi/167/g...tti-con-php-5/

    Ora...mi viene un dubbio su come proseguire lo studio di tale linguaggio per tirarne fuori qualcosa di concreto ed utile per fini professionali...

    Allora...mi capita di usare piuttosto spesso il CMS Joomla (che conosco già piuttosto bene: installazione, configurazione per vari scopi, realizzazione template)...stavo pensando di studiarmi il framework di Joomla per realizzare moduli, componenti e plug-in...vedo che anche professionalmente potrebbe essere piuttosto richiesto...e sarebbe l'occasione per applicare le mie nuove basi di PHP OO ad un prodotto che già conosco abbatanza bene come Joomla...

    Oppure...stavo pensando di studiarmi il framework Simpony: http://php.html.it/guide/leggi/176/guida-symfony/

    Cosa mi consigliate? Come procedo con il mio studio?

    Grazie
    Andrea

  2. #2

  3. #3
    Originariamente inviato da xnavigator
    università?
    Studio Informatica a Tor Vergata, perchè?

    Diciamo che dopo aver studiato programmazione OO in Java mi sono trovato a studiare PHP OO in maniera veramente veloce perchè i concetti...beh...sono quelli...

  4. #4
    Originariamente inviato da AndreaNobili
    Studio Informatica a Tor Vergata, perchè?
    azz sei volenteroso allora

    comunque partendo da zero imo è inutile che ti studi il PHP...

    finisci l'università vedi quale linguaggio usa l'azienda che ti assumerà ( non tante in italia cercano php ) e poi da li in poi approfondisci quel linguaggio

  5. #5
    Originariamente inviato da xnavigator
    azz sei volenteroso allora

    comunque partendo da zero imo è inutile che ti studi il PHP...

    finisci l'università vedi quale linguaggio usa l'azienda che ti assumerà ( non tante in italia cercano php ) e poi da li in poi approfondisci quel linguaggio
    Beh diciamo che mi mancano 6 esami alla fine...e volevo imparare anche qualcosa di pratico oltre alle cose studiate all'uni...

    Ho scelto PHP perchè lavoricchio già di mio con Joomla...oltre lo studio mi interesso di realizzazione siti web con Joomla, realizzazione template HTML\CSS...oddio...non posso ancora definirlo un lavoro...però la cosa non mi dispiace...ed anche per curiosità personale e per avere le capacità di prendere qualche lavoretto in più...appunto volevo approfondire PHP

  6. #6
    Originariamente inviato da xnavigator
    azz sei volenteroso allora

    comunque partendo da zero imo è inutile che ti studi il PHP...

    finisci l'università vedi quale linguaggio usa l'azienda che ti assumerà ( non tante in italia cercano php ) e poi da li in poi approfondisci quel linguaggio
    ma che bella risposta del cavolo


    perchè studi php? perchè ti piace o perchè ci devi lavorare? o per tutti e due i motivi? che vuoi fare nella vita?

    dopo che hai studiato php lo metti in pratica e studi ancora, leggi articoli a riguardo, leggi libri, studi programmazione teorica... ti informi sulle nuove tendenze, sui progetti open source, sulle nuove soluzioni

    insomma, continui a studiare tutto lo studiabile... Poi l'azienda che ti assumerà (che poi visto che il lav oro lo cerchi tu, sai già che cosa ti chiederà) probabilmente potrà chiederti di sapere uno tra php/.net/java. E visto che la prima volta ti assumeranno come stagista o poco piu per 600 euro al mese, penso che non gliene fregherà molto quanto tu sappia di uno dei tre linguaggi citati. Per cui, studia per diletto

    Prima in libreria leggiucchiavo un libro hoepli su Php6, ma da come era strutturato era piu sulla programmazione OO in generale con riferimenti al php (5/6). Se ti interessa, comprati quello (49,50) e metti in pratica quello che hai tanto diligentemente studiato all'università

    ps: questo titolo batte quello di "a che cosa serve php"
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  7. #7
    Originariamente inviato da Santino83_02

    ps: questo titolo batte quello di "a che cosa serve php"
    mi sono mantenuto nel rispondere in quella discussione

  8. #8
    Originariamente inviato da Santino83_02
    ma che bella risposta del cavolo


    perchè studi php? perchè ti piace o perchè ci devi lavorare? o per tutti e due i motivi? che vuoi fare nella vita?

    dopo che hai studiato php lo metti in pratica e studi ancora, leggi articoli a riguardo, leggi libri, studi programmazione teorica... ti informi sulle nuove tendenze, sui progetti open source, sulle nuove soluzioni

    insomma, continui a studiare tutto lo studiabile... Poi l'azienda che ti assumerà (che poi visto che il lav oro lo cerchi tu, sai già che cosa ti chiederà) probabilmente potrà chiederti di sapere uno tra php/.net/java. E visto che la prima volta ti assumeranno come stagista o poco piu per 600 euro al mese, penso che non gliene fregherà molto quanto tu sappia di uno dei tre linguaggi citati. Per cui, studia per diletto

    Prima in libreria leggiucchiavo un libro hoepli su Php6, ma da come era strutturato era piu sulla programmazione OO in generale con riferimenti al php (5/6). Se ti interessa, comprati quello (49,50) e metti in pratica quello che hai tanto diligentemente studiato all'università

    ps: questo titolo batte quello di "a che cosa serve php"
    Hehe...la stessa cosa che mi ha detto un amico che lavora da tempo nel campo informatico: "Cosa vuoi fare nella vita lavorativamente parlando?"

    Ancora non lo sò...cioè...vorrei fare la tesi con il proff di intelligenza artificiale che mi è piaciuta moltissimo come materia...PHP non c'entra una fava oggettivamente...

    Però...mi diletto nel creare siti web (cioè...non lo considero un lavoro perchè non ci mangio ma comunque è una cosa che mi porta introiti) e visto che uso frequentemente Joomla volevo approfondire quel campo perchè a volte mi viene richiesto di creare componenti e devo rinunciare...oppure pensavo di vedermi anche Simphony perchè anche in quel campo ogni tanto mi vengono fatte richieste...per il resto...beh...si studio per diletto ed è una cosa che metto sempre dopo lo studio delle materie universitarie...anzi ora mi metto a studiare il secondo modulo di algoritmi hehe

    Di linguaggi...mmm...conosco C, Java, PHP OO, SQL, XHTML, CC fondamentalmente....poi vabbè nel corso dei miei studi mi è capitato di smanacciare un po' con Assembler e Prolog...

  9. #9
    beh se stai alla tesi e non hai idea di cosa fare nella vita, stai messo male cerca di decidere cosa voler fare nella vita

    cmq prescinde da quello che devi studiare... studia quello che ti piace o non studiare ancora tanto poi le cose le trai dalla pratica (per quanto riguarda il php). L'unica cosa che hai da studiare è come si programma, ovvero programmazione teorica e tecniche varie (viste dal punto teorico) perchè se vuoi fare il programmatore ti servirà l'analisi del software piu il "come si fa" in spiccioli

    anlisi, analisi, analisi e poi ci si mette al computer a smanacciare sulla tastiera
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  10. #10
    L'unico modo per imparare bene un linguaggio e' provare a farci qualcosa di concreto. Inventati un progetto che ti piacerebbe realizzare e comincia. Una volta che hai una conoscenza di base, basta coi libri: mettiti a scrivere codice e cerca su testi e documenti le cose che ti serve sapere di volta in volta.

    Consiglio caldamente, anche per le piu' semplici applicazioni, di usare un framework. Personalmente trovo che per iniziare CodeIgniter sia ottimo, soprattutto per la documentazione davvero ben fatta.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.