![]()
Dove:
- n è un intero positivo che va all'infinito
- p è una misura di probabilità, cioè p è compreso tra 0 e 1 (in questo caso esclusi 0 e 1, ovvero 0<p<1).
A voi![]()
![]()
Dove:
- n è un intero positivo che va all'infinito
- p è una misura di probabilità, cioè p è compreso tra 0 e 1 (in questo caso esclusi 0 e 1, ovvero 0<p<1).
A voi![]()
pensa che sulle dispense (fatte dal prof) c'è scritto: "Si lascia per esercizio il calcolo del limite"Originariamente inviato da TeoB
Urca urca urca![]()
![]()
non vedo l'immagine del limite...
"Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
Linus Torvalds
il limite è di
![]()
Originariamente inviato da qazar
Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.Originariamente inviato da rnlflame
Comunque non dovevano crollare
il nerd che c'è in me annusa sostituzione e logaritmi, potrei sbagliarmi![]()
dividi sopra e sotto per p^(n-1)
ti rimane
e il limite dovrebbe risultare pcodice:n ------------------------- 1/(p^(n-1)) + (n-1)*(1/p)
con la regola del'hopital viene P
Prima che i cervelli esplodino, FERMI TUTTI!!!
Nelle pagine precedenti ho trovato un'informazione in più che non avevo considerato:
q = 2/n - 1/(n^2)
e p = 1-q
cioè p è funzione di n!!!
quindi avrei p = 1 -2/n - 1/(n^2)
se n va all'infinito, allora, 2/n e 1/n^2 se ne vanno a zero, quindi p tende a 1.
dato che 1 elevato ad un numero qualsiasi è sempre 1, gli esponenziali del limite tendono a 1, dunque:
![]()
Non ho mai capito questa roba, per fortuna che non vado più a scuola![]()
Originariamente inviato da qazar
Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.Originariamente inviato da rnlflame
Comunque non dovevano crollare