Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Rimozione TOTALMENTE MANUALE di un kernel

    Ciao a tutti, volevo chiedere qual'é la migliore maniera di rimuovere un kernel A MANO..
    Ho chiesto a google ma mi ha solo risposto con referenze a package manager quali apt-get e pappa fatta.. Siccome non uso nessuna distro debian-based e per curiositá non voglio usare nessun package manager, chiedo consiglio.
    Tempo fa provai a fare una rimozione di tutti i file e librerie che facevano riferimento al kernel che volevo eliminare, pero al reboot con il kernel che volevo tenere il sistema non si avviava piú , detto meglio schermo nero al login del Desktop Manager, con conseguente ricompilazione del kernel in "rescue mission"..
    Quindi, come si fa per non fare danni?
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    basta cancellare i relativi file dalla cartella /boot, se parli di ubuntu i file sono del tipo
    abi-versione-generic
    initrd.img-versione-generic
    config-versione-generic
    System.map-versione-generic
    vmcoreinfo-versione-generic
    vmlinuz-versione-generic

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Non basta , devi aggiornare anche il bootloader
    Poi il kernel non è tutto li , in /boot c'è solo il core del kernel , i moduli sono in /lib/modules/kernel-version ed è quella la parte che si prende lo spazio più consistente.
    in /usr/src ci sono i sorgenti e gli headers , con gli attuali kernel i sorgenti da se di spazio ne prendono un mare.

  4. #4
    se parli di ubuntu
    No parlo di Linux in generale, si che pero mi successe con ubuntu.
    in /boot c'è solo il core del kernel , i moduli sono in /lib/modules/kernel-version ed è quella la parte che si prende lo spazio più consistente. in /usr/src ci sono i sorgenti e gli headers , con gli attuali kernel i sorgenti da se di spazio ne prendono un mare
    Infatti, io avevo eliminato il file eseguibile da grub, librerie ed headers... Pero perché allora ebbi problemi? Se ricordo bene eliminai tutto ció, aggiornai a mano il boot loader.
    Allora il problema puo essere che nacque dal fatto di rimuovere pure i riferimenti in /var/lib e /var/cache ? Basta fare una ricerca con find, a me trova pure ció..

  5. #5
    ma poi cos'hai messo? dei nuovi file?

    comunque sia i file principali sono /boot/vmlinuz26, /boot/kernel26.img e quelli in /lib/modules/<versione-del-kernel>

    ovviamente il boot manager e il relativo file di configurazione vanno aggiornati se cambi nome al kernel o all'initramfs

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    nel menu.lst la chiamata non punta al nome kernel esteso completo ma ai suoi link simbolici (@linuz , @initrd, se non stati aggiornati ricreandoli sul nuovo kernel la macchina non li trova , non trovando i linksim di conseguenza non trova neppure il kernel e non può partire.
    Non vi sono altri ostacoli alla rimozione manuale del kernel , non ha dipendenze.
    In /var rimangono unicamente i residui relativi al gestore dei pacchetti, del tutto ininfluente x il SO. Per APT il kernel eliminato a manina è sempre presente.
    La rimozione completa dei collegamenti relativi al gestore dei pacchetti in /var/cache e /lvar/lib/dpkg la puoi eseguire in qualunque momento sia da synaptic che dai canonici comandi apt-get --purge remove namekernel-version (estensione completa)

  7. #7
    Grazie franco sei stato piu che chiaro.Mi era totalmente sfuggito questo dettaglio. Quindi quando feci la rimozione manuale il mio errore fu non aggiornare il bootloader, con ubuntu update-grub. Senno in qualsiasi altra distro o situazione con metodologia diversa avrebbe funzionato, settando regolarmente il boot loader, giusto?
    ESEMPIO: usando una gentoo la tool update-grub io al momento non ce l'ho disponibile o non esiste (ora vedró meglio..) quindi faccio tutto a manina...(Ovviamente con slack, lancio lilo e basta per attualizzare /etc/lilo.conf..)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.