Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    leggere variabili da pagina PHP

    Una domanda,
    con ajax mando delle variabili ad una pagina PHP in questo modo:

    codice:
    ajax.open ("get", "aggiornatext.php?dealer=" + dealer + "&mese=" + mese + "&anno=" + anno, true);
    Questa pagina PHP estrae dei dati da un database utilizzando come criteri le variabili che gli ho mandato ed estrae 3 valori che assegna a tre variabili $var1, $var2, $var3.

    Ora...dallo script ajax in cui ho chiamato la pagina php, come faccio a leggere queste 3 variabili della pagina PHP?

    Mi serve leggerle perchè i 3 valori li devo assegnare alla proprietà value di 3 caselle di testo nella pagina.

    Nella pagina PHP basta che assegno i 3 valori alle variabili o devo anche scrivere questo?:
    codice:
    return $var1;
    return $var2;
    return $var3;
    Roberto Pazzini

  2. #2
    Nella pagina php che fornisce le variabili metti solo:

    Codice PHP:
    echo $var1.";".$var2.";".$var3 
    mentre estrai le variabili dal response ajax con

    codice:
    var esplose=responso.split(";");
    var1 = esplose[0];
    var2 = esplose[1];
    var3 = esplose[3];
    Tecnolgie per l'arte.
    Arti per la tecnologia.
    softhare

  3. #3
    Ottimo.

    Grazie
    Roberto Pazzini

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18

    Passaggio variabili da PHP a Ajax senza pagina html

    Quote Originariamente inviata da softhare Visualizza il messaggio
    Nella pagina php che fornisce le variabili metti solo:

    Codice PHP:
    echo $var1.";".$var2.";".$var3 
    mentre estrai le variabili dal response ajax con

    codice:
    var esplose=responso.split(";");
    var1 = esplose[0];
    var2 = esplose[1];
    var3 = esplose[3];
    Come da tuo consiglio nel file php funzionante, ho aggiunto sotto:
    <?php $valorifile = file('data-nuovo.csv'); // leggo il file

    $datirecord = explode(":", $valorifile[0]); // creo la matrice della riga
    $dato1 = $datirecord[0]; // valore campo
    $dato2 = $datirecord[1]; // valore campo
    $dato3 = $datirecord[2]; // valore campo
    $dato4 = $datirecord[3]; // valore campo
    $dato5 = $datirecord[4]; // valore campo

    echo $dato1.';'.$dato2.';'.$dato3.';'.$dato4.';'.$dato5 ;

    ?>

    Nel file .js ho fatto una funzione di questo tipo:


    function leggiDati() {
    // attivazione Ajax
    var xhr;
    if (window.XMLHttpRequest) xhr = new XMLHttpRequest(); // x tutti i browsers
    else xhr = new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"); // x IE
    var url = 'script/processo4.php';
    xhr.open('GET', url, true);
    xhr.onreadystatechange = function () {
    //4: verifica se la richiesta è finita e la risposta è pronta
    // 200: “OK” altrimenti 404: “Page not found”
    if (xhr.readyState===4 && xhr.status===200) {
    // commenti per la verifica del passaggio delle variabili
    alert(xhr.responseText);
    }
    }
    xhr.send();

    var esplose=xhr.split(";");
    var1 = esplose[0];
    var2 = esplose[1];
    var3 = esplose[3];

    // ajax stop
    return false;

    var player = GetPlayer();
    player.SetVar("dato0101",dato01);

    */
    }

    Quando parli di "response Ajax" intendi l'oggetto xhr? Corretto?!
    Grazie per la collaborazione

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18
    Se può servire a dare un quadro generale, la programmazione in PHP e Ajax è a supporto di un oggetto Storyline 2 (ST).
    Per la scrittura da ST su file ho risolto. Per quella di lettura manca solo il passaggio delle variabili da PHP a Javascript, tramite Ajax:

    Grazie per la collaborazione

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Quote Originariamente inviata da todste Visualizza il messaggio
    Se può servire a dare un quadro generale, la programmazione in PHP e Ajax è a supporto di un oggetto Storyline 2 (ST).
    Per la scrittura da ST su file ho risolto. Per quella di lettura manca solo il passaggio delle variabili da PHP a Javascript, tramite Ajax:

    Grazie per la collaborazione
    Premesso che non capisco cosa centri questa discussione con il tuo problema, per passare (tornare) le variabili da php a js ti basta fare un echo
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18
    Carissimo Andrea,
    se non erro la discussione tratta si intitola "leggere variabili in PHP" e l'intervento di Bebbbo era riferita alla possibilità di leggere da Ajax variabili PHP. Non comprendo dove non vedi l'attinenza.
    Il punto è che a me manca solo il passaggio contrario, ovvero di lettura tramite un oggetto interattivo creato con Storyline2 che lancia una funzione Ajax. Ho poi creato il file php che legge il file dal server ed estrapola le variabili ed alla fine ho usato

    echo $dato1.';'.$dato2.';'.$dato3.';'.$dato4.';'.$dato5 ;

    Ma siccome non posso creare una pagina html (dalla quale sono capace di produrre la variabile) la domanda torna ad essere come faccio a leggere una variabile PHP da un file che viene attivato da una funzione Ajax e da cui poi il PHP deve ritornare per passare i valori a Storyline2?

    Saresti così cortese da farmi un piccolo esempio?

    Te ne sarei molto cortese!

    Grazie

  8. #8
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Difficile fare esempi non capendo cosa vuoi fare, forse json può aiutarti
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.