Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: RSS feed php

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    292

    RSS feed php

    Buon giorno a tutti,
    sto pensando di imparare qualcosa sui feed, a scopo ditattico.
    Ho letto le guide per poter creare in automatico con una classe php leggendo i dati da database una pagina xml adatta ai lettori di feed.
    Non ho ancora provato a mettere in pratica quel che ho letto fino ad ora perchè vorrei prima avere una panoramica complessiva.
    Vengo ai miei dubbi:
    suppongo che se un sito abbia più sezioni è necessario creare più pagine feed, oppure in qualche modo dividere una pagina per categorie dove inserire le ultime 5 notizie di ogni categoria, ma a parte questo la pagina dei feed viene creata dinamicamente al momento che un utente la richiede....ma un lettore di feed come fà ad avvisare dell'uscita di una nuova notizia in tempo reale? In automatico richiede la pagina feed e controlla se è stata aggiornata(in che modo lo fà, o comunque in base a cosa si accorge della presenza di una nuova notizia)?

    Ho scelto la sezione php in quanto mi sembrava la più adatta visto che proverei il tutto con una classe php, in caso correggetemi

    Grazie per eventuali risposte.

  2. #2
    Il lettore di Feed non è altro che un processo in background che controlla se il file collegato all'indirizzo internet del feed sia stato aggiornato o meno.
    Questo per quelli gestiti da programmi che girano nel PC.
    Quelli invece che puoi trovare in un sito internet, effettuano la chiamata al file XML all'apertura della pagina in cui sono contenuti.
    Se poi la pagina è strutturata per interrogare a scadenze regolari il server remoto dove alloggia il feed (via AJAX oppure con un semplice iFrame), allora si comporterà esattamente come un programma .EXE.
    Ci potrebbero essere altri metodi, tipo quello che prevede magari il controllo della data (comprensiva di ora) della creazione/modifica del file XML, con la funzione PHP filemtime().... ma è inutile, visto che tanto serve una chiamata ad un server remoto e che quindi un semplice reload dello script di lettura del feed basta e avanza per leggerne il contenuto.

    Per quello che riguarda l'altra tua domanda, la risposta è: DIPENDE!
    Non esiste una legge per capire se necessiti di uno o più feed... dipende dal tipo di sito, dal tipo di informazioni che veicola, dalla quantitià giornaliera di novità che presenta, insomma, da tanti piccoli fattori.
    Se hai per esempio un sito di commercio elettronico, potresti creare un feed per le novità, ed uno per le offerte speciali.... troverei inutile farne uno per il catalogo.
    Spero di essermi spiegato.

    OK, credo sia tutto.
    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    292
    Originariamente inviato da alcio74
    Il lettore di Feed non è altro che un processo in background che controlla se il file collegato all'indirizzo internet del feed sia stato aggiornato o meno.
    Buon dì alcio, intanto ti ringrazio per le delucidazioni, e se posso approfitterei ancora delle tue conoscenze:
    hai detto che avviene un controllo del file xml, quindi la pagina dedicata ai feed deve essere residente sul server e non deve essere una pagina php dinamica (con output in formato xml) creata al momento della richiesta?

    grazie ancora

  4. #4
    Ehm.... non ti seguo... :master: .... e forse sono stato poco chiaro io!

    Dunque i canali RSS prevedono due step, possiamo dire: il primo è quello della compilazione del feed da fornire agli iscritti.
    Per questo step è necessario un linguaggio lato server perché serve una routine che automaticamente legga le novità da inserire nel feed stesso e ne compili il codice.
    Quindi PHP/ASP/JSP o simili sono necessari.
    Nessuno ti vieta di compilare a mano l'XML del feed, da caricare in remoto via FTP.... ma sarebbe davvero un lavoro dispendioso.

    Il secondo step è quello della lettura del feed.
    Molti utenti utilizzano programmi appositi, in cui registrano l'indirizzo del RSS, e ad ogni aggiornamento (quello che finora ho definito STEP 1) ottengono le notifiche.
    Se vuoi implementare un widget nel tuo sito, quindi una semplice area delle tue pagine in cui visualizzi le notizie ripescate da uno o più feed, allora PHP non è l'unico metodo.
    Potresti risolvere con qualsiasi linguaggio, sia client sia server, che legge ed effettua il parsing dei file XML.
    Quindi, potresti usare sia PHP, ASP, JSP o che so io, ma anche Flash e Javascript.

    Spero di essere stato un po' più chiaro ora.
    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    292
    Ora ho le idee molto più organizzate,
    domani proverò a mettere in pratica quel che ho appreso fino ad ora, ti ringrazio, e spero in altre tue risposte nel caso dovessero sorgermi altri dubbi in corso d'opera.

    Grazie mille

  6. #6
    Dopo mesi in cui ho disertato il forum sono tornato più agguerrito che mai!
    Scherzo: semmai posta qui che mi arriva la notifica!

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.