Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Telnet da rete esterna

  1. #1

    Telnet da rete esterna

    Ciao a tutti

    Spero possiate aiutarmi, poichè io sto impazzendo cercando di risolvere questo problema che mi affligge.

    Spiegazione:

    Ho un cliente con un server linux suse 10, sul quale gira un nostro applicativo utilizzabile dalla dai pc in windows della rete interna tramite un collegamento telnet al server linux.

    Il titolare avrebbe la necessità di collegarsi all'applicativo anche dall'esterno, ma qui nascono i problemi.

    In azienda c'è una connessione adsl con router pirelli di alice, il quale ridirige tutto il traffico sull'indirizzo 192.168.1.10 di un firewall dlink dfl-200, necessario per creare una vpn con un altro stabilimento.

    Quando cerco di creare un port mapping dall'esterno verso le porte di linux mi trovo davanti un muro.

    ho provato ad effettuare una connessione con un server telnet ad un pc windows (presente all'interno della rete) e tutto funziona quindi non sbaglio a fare il mapping.

    E' possibile che il router di presenti a linux con l'indirizzo esterno della rete internet e per motivi di sicurezza non accetti la chiamata?

    Se così c'è una soluzione?
    Premetto che il firewall di linux è disabilitato.

    Spero possiate aiutarmi!!!

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    per sicurezza si consiglia di usare ssh al posto del telnet

    comunque non ho capito , la redirezione della porta la fai sul
    router o sul firewall ?


    p.s.
    che intendi: "mi trovo di fronte a un muro" ?

  3. #3
    Ciao

    Dunque

    Il router di alice ridirige tutto il traffico sulla porta wan del firewall su quest'ultimo ho fatto il port mapping.

    Quando dico che mi trovo davanti un muro è per dire che le ho provate proprio tutte, anche usare la porta 22 del protocollo ssh.

    Aiutami ti prego!!!!

  4. #4
    bo

    puo' essere un problema di firewall ?


    p.s.
    prova a mettere la redirezione sul router (la porta 23 ----> server)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    Re: Telnet da rete esterna

    Originariamente inviato da cos78
    Ciao a tutti

    Spero possiate aiutarmi, poichè io sto impazzendo cercando di risolvere questo problema che mi affligge.

    Spiegazione:

    [...]
    Ciao, io non ho capito benissimo il problema . Il server con linux suse 10 non è proprio raggiungibile dall'esterno oppure è raggiungibile dall'esterno ma non funzionano i collegamenti sulla porta telnet?

    p.s.: comunque come hanno già consigliato è bene usare ssh, male usare telnet, dato che in questo caso i dati vengono trasferiti all'esterno della rete aziendale, e quindi trasmessi in chiaro!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  6. #6
    Il server dal''interno della rete funziona perfettamente.

    Telnet porta 23
    ssh porta 22
    vns porta 5901

    Tutto perfettamente dai computer all'interno della rete lan!

    Ma se queste connessioni le voglio raggiungere dall'esterno non ce verso!!


  7. #7
    Prova ad aggiungere una riga ALL: ALLOW in /etc/hosts.allow
    Diversamente armati di tcpdump e guarda cosa arriva.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da cos78
    Il server dal''interno della rete funziona perfettamente.

    Telnet porta 23
    ssh porta 22
    vns porta 5901

    Tutto perfettamente dai computer all'interno della rete lan!

    Ma se queste connessioni le voglio raggiungere dall'esterno non ce verso!!

    Il problema sta tutto nel firewall allora!! Non c'entra port mapping o no... Devi controllare sia il router di alice, sia il firewall d-link (mentre il firewall di Linux hai detto che è già disattivato)! Se sei sicuro che il router di alice non abbia firewall attivato, né IP filter o similari attivati, allora controlla subito il firewall d -link e la sua configurazione! Affinché il server sia raggiungibile dall'esterno devono essere aggiunte le regole adeguate , ad esempio dovranno essere accettate le connessioni in ingresso sulla porta 23...
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da cos78
    ho provato ad effettuare una connessione con un server telnet ad un pc windows (presente all'interno della rete) e tutto funziona quindi non sbaglio a fare il mapping.
    Mentre non funziona se quello stesso portmap lo dirotti verso il server linux..

    E' possibile che il router di presenti a linux con l'indirizzo esterno della rete internet e per motivi di sicurezza non accetti la chiamata?
    ..al quale dall'esterno ci si presenta con un indirizzo nattato che viene rifiutato dallo stesso server. Indaga su di lui. Se il firewall d-link ha un client telnet [dovrebbe essere un busybox quindi immagino di si`] per prima cosa prova a collegarti dal firewall al server.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.