Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40

    Consigli ad un principiante

    Ciao a tutti,

    mi sono appena iscritto a questo forum in quanto da pochi giorni ho cominciato a studiare il linguaggio HTML e ho pensato che HTML.IT sia il sito di riferimento per chiunque approcci questo meta-linguaggio sia per scopi professionali sia per diletto.

    Ho cominciato lo studio dell'HTML sia per pura cultura personale, sia perchè in futuro potrebbe tornarmi utile.

    Al momento, sono solo agli inizi e mi stò destreggiando con i primi tag come

    </p>, <head></head> e così via. Chiaramente, proseguendo negli studi, arriverò al momento in cui dovrò cominciare a confrontarmi con le problematiche di progettazione del layout di una pagina web: leggendo il forum mi è sembrato di capire che forse il mio percorso di studi sarà quello di studiare bene i tag html che provvedono a definire il contenuto bruto d iuna pagina, mentre bisogna conoscere a menadito i CSS per tutta la parte che riguarda il lato estetico/funzionale.

    Vi chiedo quindi aiutarmi negli studi consigliandomi il percorso di studi (argomenti) più adatto, tenendo presente che utilizzo sia il semplice Notepad (per capire bene come funzioanano i tag) sia il Dreamweaver di Adobe per la sua potenza nel poter definire i layout delle pagine.

    Grazie in anticipo per tutti i suggerimenti che spero arriveranno abbondanti


    Ciao!

  2. #2
    bhe, come percorso di studi vedo che sei ben preparato a legere le varie guide, io ti consiglio di studiare html/css jscript php
    sensa perdere di vista il design, molto importante.

    come editor ti consiglio di usare una via di mezzo tra dreamweaver e notepad++
    si chiama aptana studio e si trova a questo indirizzo http://www.aptana.org/

  3. #3
    Se può esserti utile, in accordo con quanto consigliato da graffithouse, il mio consiglio è di leggere, prima di ogni cosa, qualche articolo sul "potenziamento progressivo", un approccio fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi progetto web. Questo permette di aprire la mente sulle buone pratiche di progettazione prima ancora di iniziare a capire quali linguaggi utilizzare per costruire un sito. Poi, sarà lo stesso potenziamento progressivo a suggerirti come operare nel tuo lavoro e quale iter seguire, ad esempio:
    1) realizzare la struttura in HTML;
    2) assegnare l'aspetto grafico con i CSS;
    3) aggiungere le funzionalità con PHP;
    4) aggiungere dinamismo con JavaScript.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40
    Ciao a entrambi e grazie per le risposte

    Ho scoperto anche l'esistenza del programma Kompozer, che ha il vantaggio di essere portable e di non richiedere Java: posso così scrivere il codice a mano e verificarne subito l'esito

    Per quanto riguarda il potenziamento progressivo, avete dei riferimenti in italiano? Al momento stò guardando rapidamente qualcosa sui CSS, e fino ad ora mi è parso di capire che la buona pratica consiste nello scrivere documenti brutali con HTML (utilizzando i tag DIV, Hx, P e poco altro) e spostare tutta la parte estetica e di layout con i CSS. La mia curca di apprendimento è ancora molto ripida, ma spero con il tempo di poter acquisire una buona conoscenza ed abilità.

    Forse che sia il caso di studiare in parallelo XHTML e CSS?

    Dopo poi si tratterà di affrontare PHP e Javascript (e menomale che in passato studiai C++)...

  5. #5
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40

    CI SONO RIUSCITO!!!!!

    Ecco il mio primo (brutale) test scrivendo tutto a mano:

    codice:
     
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <style type="text/css">
    body {margin-left:0; margin-top:0; width:1000px; background-color:#3333FF}
    #cl {
    background-color:#FFFFFF;
    width:150px;
    position:absolute;
    left:25px;
    top:60px;
    width:150px;
    height:500px;
    font:"Times New Roman", Times, serif;
    font-size:18px;
    font-style:oblique;
    text-align:center;}
    h1{background-color:#FF0000;color:#33FF33;text-align:center}
    </style>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
    <title>DOCUMENTO</title>
    </head>
    <body>
    <h1>TITOLO</h1>
    <div id="cl">
    
    Link 1</p>
    
    Link 2</p>
    
    Link 3</p></div>
    </body>
    </html>
    Alcune considerazioni a caldo:
    - Scrivere/modificare i contenuti di un documento HTML: 5 minuti
    - Occuparsi del layout del coumento: ore..

    Quindi sono giunto alla seguente conclusione: studiarsi quei pochi tag HTML che servono davvero (una decina) e concentrarsi pesantemente sui CSS.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: CI SONO RIUSCITO!!!!!

    Originariamente inviato da nicfio
    Alcune considerazioni a caldo:
    - Scrivere/modificare i contenuti di un documento HTML: 5 minuti
    - Occuparsi del layout del coumento: ore ..

    Quindi sono giunto alla seguente conclusione: studiarsi quei pochi tag HTML che servono davvero (una decina) e concentrarsi pesantemente sui CSS .


    benvenuto all'inferno

    ma devo deluderti un po' sulla "decina"
    http://www.w3schools.com/

    importante:

    per postare codice HTML sei tenuto, come tutti, ad utilizzre il tag [CODE][/CODE]

    verso fine pagina le istruzioni se ti servono,
    http://forum.html.it/forum/misc.php?...bbcode#buttons
    altrimenti usa il tasto # del form di compilazione del post

    gli utenti ringraziano

    buon lavoro

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40

    Re: Re: CI SONO RIUSCITO!!!!!

    Originariamente inviato da Vincent.Zeno


    benvenuto all'inferno

    ma devo deluderti un po' sulla "decina"
    http://www.w3schools.com/
    Ahahah l'ho appena aggiunto in testa ai miei preferiti

    In effetti a ben vedere un documento per poter essere redatto richiede pochi tag, il grosso lavoro lo si fà con i DIV e i CSS (abbasso le tabelle!)

  9. #9

    Re: Re: Re: CI SONO RIUSCITO!!!!!

    Originariamente inviato da nicfio
    Ahahah l'ho appena aggiunto in testa ai miei preferiti

    In effetti a ben vedere un documento per poter essere redatto richiede pochi tag, il grosso lavoro lo si fà con i DIV e i CSS (abbasso le tabelle!)
    i css meglio se esterni

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40

    Re: Re: Re: Re: CI SONO RIUSCITO!!!!!

    Originariamente inviato da graffithouse
    i css meglio se esterni
    Provvedo immediatamente allo scorporo. Avevo usato l'inline solo per aver subito visibilità delle sciocchezze che avrei scritto..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.