Ho utilizzato jQuery per riscrivere una mini applicazione. La mia conoscenza di jQuery è ancora minima vi avverto.
Il giro dell'applicazione è questo :
[list=a][*]Da una lista (<ul>[*] etc.) in una cella di una tabella seleziono degli elementi che tramite javascript (una funzione richiamata con onclick )vengono memorizzati uno ad uno in dei campi input nascosti e mostrati in un'altra cella tramite il classico .innerHTML[*]Es. se clicco "totti" via javascript chiamo una funzione che memorizza l'id di totti in un campo nascosto, e faccio comparire la stringa "totti" in un'altra cella della tabella.[/list=a]
Il problema e/o stranezza che riscontro è che nella prima versione senza jQUery, riaggiornando la pagina, tutti i dati raccolti giustamente scompaiono, i campi nascosti tornano vuoti così come la tabella che riempivo man mano e potevo ricominciare da capo a inserire dati.
Adesso invece, anche premendo più volte f5, i campi nascosti precedentemente riempiti sono ancora pieni e compromettono la riuscita del programma. L'unico modo per tornare allo stato iniziale è chiudere il browser e riavviarlo svuotando la cache. Come mai ? In qualche modo jQuery influisce ? Ho questo effetto con Firefox e Chrome ma non con IE. Appena posso provo anche Opera e Safari.
Più precisamente sono i campi nascosti che non si svuotano aggiornando la pagina.