Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Consigli Distribuzione!!! :)

    Ciao a tutti...so che questo argomento è stato affrontato parecchie volte..ma vorrei che qualcuno mi consigliasse una distribuzione Linux per poter imparare bene ad usare questo sistema.
    Sono un ex utente Windows e un attuale utente MacOs,ma sono sempre stato interessato all' OpenSource e ho provato varie distribuzioni,ma spesso non mi sono trovato bene. Quindi vorrei che qualcuno di voi,più esperto, mi consigliasse una distribuzione e qualche consiglio su come muovermi per fare i primi passi..
    Mi è stata consigliata OpenSuse ma ho letto centinaia di commenti sfavorevoli su bugs ecc..
    (Vi prego di non consigliarmi Ubuntu )

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Allora Ubuntu nonostante sia attualmente la distribuzione che rende disponibile on line il più ampio supporto di aiuto , inevitabilmente necessario per imparare a destreggiarsi bene con linux hai già premesso un bel no.
    OpenSuse nonn sò proprio do l' hai raccattata dovrebbe ma a me proprio un risulta ,essere piena di bug.
    Rimangono :
    Debian Stable (Lenny)
    Mandriva
    Slackware

    Tutte le altre indistintamente altro non sono in realta che personalizzazioni , regionalizzazioni o addirittura semplici remaster delle 6 distribuzioni principali.

    al momento attuale l' 80% delle derivate sono a tutti gli effetti Ububtu , un buon 15% Debian , e solo le rimanenti briciole sono suddiviise +- equamente fra le altre .


    Personalmente stò usando Mandriva 2009 Sprig PWP come distribuzione principale , seguita a ruota da Ubuntu 10.04 e OpenSuse 11.2.
    Nessuna delle tre mi stà dando problemi di alcun genere.

  3. #3
    Beh su vari siti ho letto che OpenSuse aveva alcuni bugs e un problema con gli aggiornamenti e poi altri problemi che non ricordo....l'ho scrittto perchè volevo che qualcuno mi confermasse o smentisse questa cosa.
    Slackware è la distribuzione che mi è sempre piaciuta di più,rispetto alle altre..ma temo che sia troppo difficile da usare per me che sono alle prime armi.
    Vediamo un pò cos'altro mi consigliano..
    Altrimenti potrei optare per Kubuntu o Ubuntu...oppure provo con OpenSuse.

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    1) SO linux incluso privi di bug non ne esistino proprio di alcun genere .
    2)come per tutte le distribuzioni i problemi di aggiornamento sono legati alla gestione delle repositry ed alla raggiungibilità o meno dei relativi server.
    Le repositry di OpenSuse per quanto mi concerne sono tutte raggiungibilissime e con una velocità in download più che apprezzabile
    Per manterla aggiornata è sufficente inserire ed attivare tutte le repositry della community inoltre da tempo se vai nel sito di opensuse trovi una sezione dedicata al software addizionale messo a disposizione dalla communiti dopo esserev stato ben testato.
    Se poi vuoi aggiornamenti all' ultimo grido basta aggiungere alla lista delle repositri la repositry factory relativa alla tua versione opensuse.
    Slackware diffile da usare non lo è più da lungo tempo se è questo che ti preoccupa , come tanti altri io ho smesso di usarla proprio perchè ha perso ormai da tempo il suo fascino diventando una distro come tante altre.
    Un consiglio finale : da sempre la miglior distribuzione è quella che meglio risponde alle esigenze della propria confiurazione hardware in primo luogo nonche alle esigenze correlate all' inpiego che si intende farne.
    Di conseguenza è regolarmente consigliato testarne più d'una e scegliere poi quella più idonea .

  5. #5
    Premettendo che francofait ti ha già detto tutto ciò che di sensato si può dire sull'argomento, aggiungo due considerazioni personali:
    a) la distribuzione "perfetta" non esiste, è una questione di esigenze, e in fondo di gusti personali, ma in ogni caso ogni utente *nix più o meno smaliziato sa che dovrà documentarsi (qualsiasi sia la distro in uso). Perciò: non importa che tu sia leone o gazzella. Inizia a leggere!
    Diversamente dai tempi che furono (e che ormai in pochi ricordano) documentazione e informazioni non mancano, soprattutto quelle per neofiti. Tra parentesi un'ottima (ma vasta) e sempre utile lettura è quella degli (ex) Appunti di Informatica Libera, ora a2. Non è detto poi che debba essere una lettura integrale
    b) io consiglierei debian stable (lenny) perché sia per gusti, sia per esigenze personali è quella con cui mi son trovato meglio.

    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  6. #6
    Originariamente inviato da colombre
    Premettendo che francofait ti ha già detto tutto ciò che di sensato si può dire sull'argomento, aggiungo due considerazioni personali:
    a) la distribuzione "perfetta" non esiste, è una questione di esigenze, e in fondo di gusti personali, ma in ogni caso ogni utente *nix più o meno smaliziato sa che dovrà documentarsi (qualsiasi sia la distro in uso). Perciò: non importa che tu sia leone o gazzella. Inizia a leggere!
    Diversamente dai tempi che furono (e che ormai in pochi ricordano) documentazione e informazioni non mancano, soprattutto quelle per neofiti. Tra parentesi un'ottima (ma vasta) e sempre utile lettura è quella degli (ex) Appunti di Informatica Libera, ora a2. Non è detto poi che debba essere una lettura integrale
    b) io consiglierei debian stable (lenny) perché sia per gusti, sia per esigenze personali è quella con cui mi son trovato meglio.

    boh, su debian stable tengono ancora kde 3.5, è fin troppo "stable", forse una testing è più adatta all'uso desktop
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da colombre
    ...sempre utile lettura è quella degli (ex) Appunti di Informatica Libera, ora a2
    Sono ancora "Appunti di informatica libera"
    a2,pluto.it e' solamente un mirror...

    ;-)
    slack? smack!

  8. #8

    Re: Consigli Distribuzione!!! :)

    Originariamente inviato da onikage04
    (Vi prego di non consigliarmi Ubuntu )
    Perché non ubuntu?

    comunque prova debian Testing oppure Mandriva.
    Ormai è un po' che non uso quest'ultima, ma è stato il mio primo amore.

  9. #9
    Ringrazio per tutte le risposte : )

    gli "Appunti di informatica libera" sono eccezzionali.
    Ubuntu l'ho usato per tanto tempo è volevo passare a qualcosa di più complesso,per questo fra poco installerò Slackware... e poi quanto leggo "When you know Slackware, you know Linux",spero sia così


  10. #10
    è volevo passare a qualcosa di più complesso,per questo fra poco installerò Slackware..
    Ottimissima scelta.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.