Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    creazione di pagina php

    ho uno script php che mi crea una pagina php on the fly, il tutto viene fatto senza problemi ma se provo a richiamare dal browser la pagina ottengo un:
    Internal Server Error
    The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.

    Please contact the server administrator, postmaster@xxx.it and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.

    More information about this error may be available in the server error log.

    la cartella ha 777 come accesso

    per la creazione del file uso un semplce
    codice:
    $filenameFooter = "/web/htdocs/www.xxxx.it/home/templates/template1_footer.php";
    		if(is_file($filenameFooter))
    		{
    			$lineFooter = readfile_chunked($filenameFooter);
    			for($i=0; $i<sizeof($lineFooter); $i++)
    			{
    				fwrite($ourFileHandle, $lineFooter[$i]);
    			}
    		}
    		
    		
    		fclose($ourFileHandle);
    Se provo a spostare dall'ftp il file da una cartella ad un'altra il file riesco a leggerlo.
    Ho provato a creare altre cartelle ed utilizzare queste ultime per l'archiviazione di queste pagine ma non cambia, riesco ad accedere ai file solo se li muovo via FTP

  2. #2
    Se sbaglio correggetemi, ma credo proprio sia così:
    se crei un file tramite script chi crea il file, indipendentemente dai permessi della cartella che lo contiene, diventa proprietario di quel file. Inoltre, ogni file viene creato con dei permessi diversi (umask) diversi da utente a utente. L'utente con cui fai girare i tuoi script php può avere dei permessi diversi per i nuovi files creati.

    Tutto questo casino per dire che nel momento in cui tu sposti il file in realtà lo stai copia/incollandone diventandone il proprietario (questo accade in casi particolari, ci sono altri casi in cui puoi copiare un file lasciandone intatte le informazioni sui permessi, ecc).

    Prova ad impostare nuovamente i permessi di esecuzione sul file tramite la funzione chmod .

    Infine, se il problema è proprio questo, controlla nel file php.ini che le impostazioni per la creazione dei nuovi files se non sbaglio le puoi modificare direttamente da lì (o manualmente o con la funzione ini_set).

    Ciao,
    M
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  3. #3
    forse mi sono espresso male :P
    Il server non è nelle mie mani ma è di Arub* be ci siamo capiti quindi non posso mettere le mani sull ini.
    Creo file di tipo jpeg nello stesso modo e chiunque puo vederli, ma questi file no, i permessi sulla cartella e sui file sono 777 quindi chiunque puo leggerci e scriverci giusto?
    Significa che se ti do l'url sia io che tu dovremmo poter vedere il file php, ma ottengo quell'errore... Qualche idea? :master:

  4. #4
    Io ho l'hosting linux su aruba e spesso mi ritrovo in problemi di permessi (per quanto sia pienamente soddisfatto del servizio)...
    sei sicuro che anche i file abbiano quei permessi? Prova ad impostarli su 755 (potrebbe anche esserci qualche controllo su file troppo poco restrittivi)...
    Se non puoi toccare il php.ini utilizza la funzione chmod() che ti ho linkato nel primo post..
    Altri consigli non saprei darteli... Comunque nel pannello di controllo di Aruba c'è anche l'opzione di reimpostazione dei permessi, potrebbe esserti utile...
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.