Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [vb] decriptazione

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305

    [vb] decriptazione

    ma che avete oggi? o sicuramente sono io che mi spiego male.

    Chiedo scusa ma essendo inesperta non so bene se quello che faccio sia giusto o meno: pensavo che qualcuno mi indirizzazze verso un link con codice da prendere con esempio.
    (poi è un po' brutto che uno chiuda subito la discussione senza dare la possibilità a chi l'ha generata di spiegarsi un po' meglio).

    non voglio passare per una che vuole la pappa pronta, non mi interessa avere già un codice pronto (bon, poi se cè l'ho ancor meglio x carità) ma almeno avere una risposta un po' più professionale, del genere "non si può perchè bisognerebbe vedere come hai criptato il tutto, magari puoi dare un occhiata al link..." e non un "ah, sei una che vuoi la pappa pronta".

    Riformulo: cosa devo fare per riuscire a generare un codice che si adegui alla criptazione da me fatta? cè qualche passaggio standar che posso seguire?
    grazie
    :master:

    Ho un problemino... il mio programma (fatto molto tempo fa e poi dimenticato...) registrava dei log criptati (non so se in modo corretto) nel registro.
    Solo che ora questi log li vorrei decriptare e non so proprio da che parte iniziare, perchè sono arruginitissima di vb...
    avete idee su come possa fare? Avrei bisogno innanzitutto di un codice di decriptazione, cosi almeno da registro mi copio a manina la stringa criptata e posso già vedere se la criptazione era stata fatta in modo esatto.
    E poi in secondo luogo mi servirebbe sapere come andarmi a leggere automaticamente ogni stringa criptata da registro, decriptarla e unirla in un unica variabile. Mi aiutate almeno col primo passo?

    Grazie
    codice:
    codice:Private Sub Form_QueryUnload(cancel As Integer, UnloadMode As Integer)
       cancel = 1
       Me.Hide
       subpop.Enabled = True
       'CRIPTAZIONE
       
        strg = Text1.Text
         ooo = Mid(strg, 150)
        'Call Crypt(passw, ooo)
       'PROVA LOGS #1 #2
      ' MsgBox ooo
       Const caratteri = 50
    quantilog = Len(ooo) / caratteri
    'MsgBox quantilog
     If quantilog > Int(quantilog) Then ' arrotonda a +1 se ce la virgola
     quantilog = Int(quantilog) + 1
     End If
     
      A = 0
    For I = 1 To quantilog
    
    popo = Mid(ooo, A + 1, caratteri)
    
    'MsgBox popo
    A = A + caratteri
    Call crypt(passw, popo)
    Call savestring(HKEY_CURRENT_USER, "SOFTWARE\" & App.EXEName & "\Logs", "Log " & Date & " #" & I, popo)
    Next
     'StopSubclassing
     End Sub
    
    Sub crypt(pass, strg)
      A = 1
      For I = 1 To Len(strg)
         b = Asc(Mid$(pass, A, 1))
         A = A + 1
         If A > Len(pass) Then A = 1
         Mid$(strg, I, 1) = Chr$(Asc(Mid$(strg, I, 1)) Xor b)
      Next
    End Sub

  2. #2
    Provo a risponderti io, purtroppo non ti piacerà

    Analizzando la funzione crypt mi pare di aver capito che sia una criptazione a senso unico.

    In sostanza tramite una password ciclicamente utilizzi uno alla volta i caratteri di questa password, nello stesso ciclo prendi un carattere della parola da criptare.

    Poi dato il valore ASC di tutte e due esegui un'operazione Xor a bit sui due valori numerici.

    Ne consegue un valore decimale derivante dai bit non presenti in nessuno dei due valori (almeno mi pare funzioni così Xor).

    Poi prendi il valore ottenuto e lo riconverti in carattere.

    Il problema è che con questo metodo non potrai mai più risalire al valore bit originale del carattere convertito, potrebbe avere qualsiasi valore.

    Saluti

  3. #3
    Così ad occhio, riapplicando la funzione crypt dovresti tornare indietro alla stringa originale, basta conoscere la password. La password (variabile passw) ce l'hai?
    Chi non cerca trova.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305
    Originariamente inviato da tas
    Così ad occhio, riapplicando la funzione crypt dovresti tornare indietro alla stringa originale, basta conoscere la password. La password (variabile passw) ce l'hai?
    si, certo. la passw cè l'ho. Quindi devo studiare un modo per fare l'operazione inversa. Ma quindi alla fine è come dice debiru e non potrò mai più risalire o si può? grazie per le 2 risposte molto professionali.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da luisa227
    ... è come dice debiru e non potrò mai più risalire o si può? ...
    Certo che puoi. Se chiami la crypt con il testo in chiaro e la password, lo cripti. Se chiami la crypt con il testo criptato e la password, lo decripti.

    P.S. Ma il codice non l'hai scritto tu? Non avresti dovuto saperlo? Perchè dici "la criptazione da me fatta" se non l'hai fatta tu e non sai di cosa si parla?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305
    Originariamente inviato da oregon
    Certo che puoi. Se chiami la crypt con il testo in chiaro e la password, lo cripti. Se chiami la crypt con il testo criptato e la password, lo decripti.

    P.S. Ma il codice non l'hai scritto tu? Non avresti dovuto saperlo? Perchè dici "la criptazione da me fatta" se non l'hai fatta tu e non sai di cosa si parla?
    ah, quindi tu dici di mettere come passw la stringa criptata e ricriptarla??? non so se ho capito giusto...

    Comunque il codice l'ho fatto io, ma avendolo fatto circa 7-8 forse 9 anni fa non mi ricordo una pippa, perchè un po' è stato fatto e un po' preso come spunto da altre parti. E sicuramente la criptazione è stata presa così com'era.
    Allora prova a fare l'operazione inversa e vedo che succede. Grazie

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da luisa227
    ah, quindi tu dici di mettere come passw la stringa criptata e ricriptarla??? non so se ho capito giusto...
    No ... non hai capito ...

    Devi usare la password con cui hai criptato i dati e la stessa funzione crypt ti restituirà i dati decriptati.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  8. #8
    Oh freghere, hai ragione Oregon!

    Mi inginocchio sui ceci per la gaffe

    Ho controllato, se prendo 'X' (88) come password e 'A' (65) come lettere lo Xor da 25.

    Se poi faccio 25 Xor 88 riesce 65.

    Quindi come diceva Oregon la procedura è la stessa identica, non credo tu debba riscrivere niente, crypt funge sia da crittaggio che da decriptaggio.

    Andata: 65 Xor 88 -> 25;
    Ritorno: 25 Xor 88 -> 65;

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Re: [vb] decriptazione

    Originariamente inviato da luisa227
    ma che avete oggi? o sicuramente sono io che mi spiego male.

    Chiedo scusa ma essendo inesperta non so bene se quello che faccio sia giusto o meno: pensavo che qualcuno mi indirizzazze verso un link con codice da prendere con esempio.
    Cioè, volevi che qualcuno usasse Google al posto tuo? Questa non l'ho capita... se cerchi un "link" allora usa Google...

    (poi è un po' brutto che uno chiuda subito la discussione senza dare la possibilità a chi l'ha generata di spiegarsi un po' meglio).
    Questo è un problema noto: prima si pone la domanda, senza spiegarsi bene, poi si pretende che non venga chiusa la discussione per dare la possibilità di spiegarsi bene... ottimo!

    non voglio passare per una che vuole la pappa pronta, non mi interessa avere già un codice pronto
    Ma non è esattamente quello che hai detto poco più su? Che vuoi un link a del codice da prendere come esempio?

    (bon, poi se cè l'ho ancor meglio x carità) ma almeno avere una risposta un po' più professionale, del genere "non si può perchè bisognerebbe vedere come hai criptato il tutto, magari puoi dare un occhiata al link..." e non un "ah, sei una che vuoi la pappa pronta".
    Una risposta più professionale... fammi capire: tu hai scritto del codice, non riesci a rileggertelo da sola, non riesci a risalire a come hai fatto per generare quell'algoritmo, e hai anche la pretesa di venire a dire che vuoi una risposta "più professionale"? Ma dico, chi stai prendendo per i fondelli?

    Riformulo: cosa devo fare per riuscire a generare un codice che si adegui alla criptazione da me fatta? cè qualche passaggio standar che posso seguire?
    grazie
    :master:
    La risposta professionale è:
    "Ovviamente, dovrai generare una funzione inversa a quella da te usata per la criptazione"


    Sul resto mi fermo perchè, data l'assurdità della domanda e l'assurdità delle "accuse" ricevute dopo la chiusura, non vorrei portare avanti una sterile polemica.

    Lascio aperta questa discussione, anche se il forum corretto in cui postare sarebbe, comunque, stato "Offro Lavoro / Collaborazione", dove si ricevono risposte "professionali" in cambio del dovuto.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.