Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    banale tasto indietro pagina

    Ciao ragazzi è da un po che non rompo...devo finire un progetto e mi ritrovo a dover ultimare delle sciocchezze...in pratica mi trovo davanti ad un dilemma abbastanza stupido ma che non ricordo come risolvere...ho un login che mi fa entrare su una pagina iniziale e il nome utente e password è verificato...tutto funge...stavo facendo delle prove e ho messo appositamente un nome utente sbagliato affinchè mi faccia uscire nome utente e password sbagliati riprovare...
    benissimo funge anche questo...ora..è una cretinata ma siccome è da un po che avevo lasciato mi sono dimenticato...in quella pagina che vengo indirizzato vorrei mettere un pulsante per far tornare indietro alla pagina di login...
    come inserisco questo pulsante??
    nella pagina sessione.php ho scritto:
    <?php
    session_start();
    require("../connessione.php");
    require("Funzioni.php");

    $myusername=controllo($_POST['myusername']);
    $mypassword=controllo(md5($_POST['mypassword']));

    //controllo utente
    $query="SELECT Cognome , Nome , username FROM operatori WHERE username='$myusername' and password='$mypassword'";
    $result=mysql_query($query);
    $count=mysql_num_rows($result);
    if($count==1){
    session_register("myusername");
    session_register("mypassword");
    header("Location:../index.php");
    exit;
    }
    else {
    $errore="Nome utente e password non validi";
    }
    echo $errore;
    ?>
    suppongo che dovrei mettere il tasto indietro sotto echo $errore; giusto? indirizzando alla pagina di login.php...come si indica il pulsante quindi? scusate la domanda stupida!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Takeno
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    146
    Codice PHP:
    [...]
    } else {
        
    $errore="Nome utente e password non validi
    [url='login.php']Torna al login![/url]"
    ;


    Forse così ò.ò

  3. #3
    è javascript...

    history.back();

    Oppure metti il link assoluto alla pagina di login... e non indietro...
    Ciao!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Andy_87
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    323
    A mio avviso è brutto mettere un pulsante li, poi vedi tu, ma per il mio login ho messo il messaggio di errore nella stessa pagina con il form di login e tale messaggio lo stampo solo se una varibile di sessione è settata ad 1. In pratica, questa è la mia pargina normale:
    codice:
    username ____
    password ____
    PULSANTE LOGIN
    inserisco user e pass, vengo rediretto alla pagina che fa il controllo, se i dati sono sbagliati metto la variabile di sessione errore=1 e faccio il redirect alla pagina con il form, a questo punto la pagina vede che la variabile errore è uguale ad 1 quindi stampa l'errore ed azzero la variabile di sessione. Così ottengo:
    codice:
    Username o password errati
    
    username ____
    password ____
    PULSANTE LOGIN
    "Se non riuscirò a piegare gli dei del cielo, smuoverò le potenze dell'inferno"
    S. Freud

  5. #5
    e con javascript come dovrei scrivere l'history.back?

  6. #6
    Originariamente inviato da Andy_87
    A mio avviso è brutto mettere un pulsante li, poi vedi tu, ma per il mio login ho messo il messaggio di errore nella stessa pagina con il form di login e tale messaggio lo stampo solo se una varibile di sessione è settata ad 1. In pratica, questa è la mia pargina normale:
    codice:
    username ____
    password ____
    PULSANTE LOGIN
    inserisco user e pass, vengo rediretto alla pagina che fa il controllo, se i dati sono sbagliati metto la variabile di sessione errore=1 e faccio il redirect alla pagina con il form, a questo punto la pagina vede che la variabile errore è uguale ad 1 quindi stampa l'errore ed azzero la variabile di sessione. Così ottengo:
    codice:
    Username o password errati
    
    username ____
    password ____
    PULSANTE LOGIN
    Interessante...e per fare questo come dovrei modificare?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Andy_87
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    323
    <input type="button" value="Indietro" onClick="javascript:history.back();" name="button">
    però con history.back() poi ritrovi i campi del form ancora compilati
    "Se non riuscirò a piegare gli dei del cielo, smuoverò le potenze dell'inferno"
    S. Freud

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Andy_87
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    323
    posta anche la pagina con il form che te lo dico.
    "Se non riuscirò a piegare gli dei del cielo, smuoverò le potenze dell'inferno"
    S. Freud

  9. #9
    Originariamente inviato da Andy_87
    <input type="button" value="Indietro" onClick="javascript:history.back();" name="button">
    però con history.back() poi ritrovi i campi del form ancora compilati
    infatti...ora ti posto la pagina di login e quella di sessione cosi mi dici come fare l'altro metodo grazie...

  10. #10
    allora questa è la pagina di login.php:

    <html>
    <head>
    <title>Login</title>
    <style type="text/css">
    @import url("fogliostile.css");
    body,td,th{
    color: #FFF;
    }
    </style>
    </head>
    <body>
    <div id="loginbox" align="center">
    <p align="center">Login


    [img]icon/logoGM.jpg[/img]
    <form action="funzioni/sessione.php" method="POST">
    <table width="200" border="0" align="center">
    <tr>
    <td bordercolor="#FFFFFF">Username</td>
    <td><input type="text" name="myusername" id="myusername"/></td>
    </tr>
    <tr>
    <td>Password</td>
    <td><input type="password" name="mypassword" id="mypassword"/></td>
    </tr>
    </table>
    <input type="submit" id="invio" value="Login" />
    </form>
    </div>
    </body>
    </html>

    questa invece è la pagina sessione.php:
    <?php
    session_start();
    require("../connessione.php");
    require("Funzioni.php");

    $myusername=controllo($_POST['myusername']);
    $mypassword=controllo(md5($_POST['mypassword']));

    //controllo utente
    $query="SELECT Cognome , Nome , username FROM operatori WHERE username='$myusername' and password='$mypassword'";
    $result=mysql_query($query);
    $count=mysql_num_rows($result);
    if($count==1){
    session_register("myusername");
    session_register("mypassword");
    header("Location:../index.php");
    exit;
    }
    else {
    $errore="Nome utente e password non validi";
    }
    echo $errore;
    /*$_SESSION['myusername'] = $myusername;*/
    ?>

    Dovrei togliere anche quella parte commentata altrimenti poi quando sbaglio e rimetto il nome utente e pass mi esce il nome utente di quello che avevo messo come sbaglio...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.