Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537

    Tradurre la data e ora in italiano

    Salve a tutti vorrei stampare la data e l'ora in italiano es:
    codice:
    date("D j F Y g:i a")
    Mi stampa : Thu 16 September 2010 1:40 pm
    Io vorrei che stampasse : Mer 16 Settembre 2010 13:40

  2. #2
    Ecco la funzione che ti serve: la richiami senza parametri e restituirà la stringa da te desiderata:
    Codice PHP:
    <?php
        
    function date_ita(){
            switch(
    date("w")){
                case(
    0):
                    
    $week_day="Dom";
                    break;
                case(
    1):
                    
    $week_day="Lun";
                    break;
                case(
    2):
                    
    $week_day="Mar";
                    break;
                case(
    3):
                    
    $week_day="Mer";
                    break;
                case(
    4):
                    
    $week_day="Gio";
                    break;
                case(
    5):
                    
    $week_day="Ven";
                    break;
                case(
    6):
                    
    $week_day="Sab";
                    break;
            }
            
    $mon_day=date("j");
            switch(
    date("n")){
                case(
    1):
                    
    $month="Gennaio";
                    break;
                case(
    2):
                    
    $month="Febbraio";
                    break;
                case(
    3):
                    
    $month="Marzo";
                    break;
                case(
    4):
                    
    $month="Aprile";
                    break;
                case(
    5):
                    
    $month="Maggio";
                    break;
                case(
    6):
                    
    $month="Giugno";
                    break;
                case(
    7):
                    
    $month="Luglio";
                    break;
                case(
    8):
                    
    $month="Agosto";
                    break;
                case(
    9):
                    
    $month="Settembre";
                    break;
                case(
    10):
                    
    $month="Ottobre";
                    break;
                case(
    11):
                    
    $month="Novembre";
                    break;
                case(
    12):
                    
    $month="Dicembre";
                    break;
            }
            
    $year=date("Y");
            
    $hour=date("H");
            
    $minute=date("i");
            
    $output="$week_day $mon_day $month $year $hour:$minute";
            return(
    $output);
        }
    ?>
    Ciao
    La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537
    Grazie tante !!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537
    Ho reso più compatto l'algoritmo così magari può servire a qualcuno
    Codice PHP:
    class Support {

        public static function 
    getDateIta() {
            
            
    $day = array(=> "Dom"=> "Lun"=> "Mar"=> "Mer",
                         
    => "Gio"=> "Ven"=> "Sab");

            
    $months = array(=> "Gennaio"=> "Febbraio"=> "Marzo"=> "Aprile",
                            
    => "Maggio"=> "Giugno"=> "Luglio"=> "Agosto"=> "Settembre",
                            
    10 => "Ottobre"11 => "Novembre"12 => "Dicembre");
            
    $giorno $day[date("w")];
            
    $mese $months[date("n")];
            return 
    "$giorno ".date("j").$mese ".date("Y")." ".date("H").":".date("i");
        }


    L'ho messo statico così lo potete mettere in qualsiasi classe senza istanziare l'oggetto.
    Codice PHP:
    echo Support::getDateIta(); 

  5. #5
    Scusa, ma

    Codice PHP:
    setlocale(LC_TIME"it_IT"); // ita_ITA su sitemi windows
    echo gmstrftime("%a %d %B %Y %H:%I"); 
    è forse troppo semplice?
    PHP LEARN - Guide, tutorial e articoli sempre aggiornati
    NUOVO: standardLib; il potente framework PHP é ora disponibile
    *******************************************
    Scarica oggi la tua copia di MtxEventManager

  6. #6
    Ma a cosa serve in questo caso usare gli oggetti?
    La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.


  7. #7
    Originariamente inviato da mtx_maurizio
    Scusa, ma

    Codice PHP:
    setlocale(LC_TIME"it_IT"); // ita_ITA su sitemi windows
    echo gmstrftime("%a %d %B %Y %H:%I"); 
    è forse troppo semplice?
    si... troppo poco sbattimento...
    Ciao!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da mtx_maurizio
    Scusa, ma

    Codice PHP:
    setlocale(LC_TIME"it_IT"); // ita_ITA su sitemi windows
    echo gmstrftime("%a %d %B %Y %H:%I"); 
    è forse troppo semplice?
    Bhè immaginavo che si potesse settare la località ma non sapevo come fare, se l'avessi saputo avrei fatto sicuramente così.

    Ciao ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da furbostandby
    Ma a cosa serve in questo caso usare gli oggetti?
    In questo caso a nulla, però se vedi bene ho chiamato la classe Support, io solitamente i metodi che mi servono di supporto per qualcosa li raggruppo in questa classe perchè semanticamente dove andrei a mettere un metodo del genere????

    Cmq un'altra motivazione per cui uso la classe è perchè la programmazione funzionale la odio, io vengo dal java.

  10. #10
    Originariamente inviato da wino_7
    Cmq un'altra motivazione per cui uso la classe è perchè la programmazione funzionale la odio, io vengo dal java.
    Vabbè... anche io programmo in java, ma la programmazione a funzioni comunque mi piace molto.

    Ciao
    La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.