Benvenuto nel magico mondo degli heredocs ovvero come non impazzire con le virgolette, e a quello di file_get_contents/file_put_contents ovvero come scrivere codice PHP invece che C.
Codice PHP:
<?php
$nomefile = 'database.htm';
$contenuto = file_get_contents($nomefile);
$messaggio = <<<EOT
<table width="600" border="0" cellspacing="5" cellpadding="2"><tr>
<td width="450" bgcolor="#A20007">
<font color="#FFF45F" size="2" face="Arial, Helvetica, sans-serif">$titolo</font></td>
<td width="150" bgcolor="#A20007">
<font color="#FFF45F" size="2" face="Arial, Helvetica, sans-serif">$data alle $ora</font></td>
</tr><tr>
<td colspan="2"><font size="2" face="Arial, Helvetica, sans-serif">$testo</font></td>
</tr></table>
EOT;
$messaggio .= $contenuto;
file_put_contents($nomefile, $messaggio)
?>
<html>
<head>
<title>Messaggio inserito correttamente</title>
</head>
<body>
<p align="center">Messaggio inserito correttamente
[url="blog.php"]Visualizza il tuo blog[/url]</p>
Suggerirei anche di aggiornare un po' il tuo HTML, i tag font sono deprecati da anni.