la forma corretta è
il quarantonovenne sarebbe dovuto andare in laboratorio
o
il quarantonevenne avrebbe dovuto andare in laboratorio
?
grazie
la forma corretta è
il quarantonovenne sarebbe dovuto andare in laboratorio
o
il quarantonevenne avrebbe dovuto andare in laboratorio
?
grazie
Dovere, potere e volere sono verbi neutri, cioé né transitivi, né intransitivi. Prendono la forma del verbo seguente.Originariamente inviato da leg-pad
la forma corretta è
il quarantonovenne sarebbe dovuto andare in laboratorio
o
il quarantonevenne avrebbe dovuto andare in laboratorio
?
grazie
In questo caso, essendo andare intransitivo, si dice sarebbe dovuto andare.
Se ci fosse stato un verbo transitivo [es: pigiare], avrei dovuto dire* ho dovuto pigiarla.
*Altro esempio di utilizzo del verbo dovere come transitivo.
Orca tro, ste robe le sanno anche gli extracomunitari... che vergogna..
il tempo si fa i fatti suoi
Originariamente inviato da JackBabylon
Orca tro, ste robe le sanno anche gli extracomunitari... che vergogna..![]()
lu saria dovuo 'ndar in botega![]()
la forma corretta è quarantanovenne
sono corrette tutt'e due le forme, sia sarebbe dovuto andare che avrebbe dovuto andare
ma proprio noOriginariamente inviato da Prill
sono corrette tutt'e due le forme, sia sarebbe dovuto andare che avrebbe dovuto andare
Originariamente inviato da leg-pad
la forma corretta è
il quarantonovenne sarebbe dovuto andare in laboratorio
o
il quarantonevenne avrebbe dovuto andare in laboratorio
?
grazie
Nessuna delle due. Si scrive QUARANTANOVENNE.![]()
io invece dico di sì, aspe' che mo' ti vado a trovare una fonte autorevolema proprio no![]()
@fred84, ecco un link dove è spiegato con estrema semplicità http://www.accademiadellacrusca.it/f...3934&ctg_id=93
ne cito una parte
Per quel che riguarda l'uso degli ausiliari coi verbi servili, si tratta di una questione un po' intricata, ma risolvibile nella prassi seguendo poche regole:
1) Se si sceglie l'ausiliare del verbo retto dal servile, non si sbaglia mai: es. "Ha dovuto mangiare" (come "ha mangiato"); "è dovuto partire" (come "è partito").
2) Se il verbo che segue il servile è intransitivo, si può usare sia "essere" che "avere": es. "è dovuto uscire" o "ha dovuto uscire".
3) Se l'infinito ha con sé un pronome atono (mi, si, ti, ci, vi) bisogna usare "essere" se il pronome è prima dell'infinito (es. "non si è voluto alzare"), "avere" se il pronome è dopo l'infinito (es. "non ha voluto alzarsi").