Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: consiglio classi php

  1. #1

    consiglio classi php

    Salve a tutti,
    da qualche anno sviluppo applicazioni con php e negli ultimi mesi ho deciso di iniziare ad usare le classi.
    Sto provando a scrivere alcune classi da poter riutilizzare nelle varie applicazione e volevo sapere se secondo voi e' giusta la strada che sto' seguendo, ad esempio scrivendo un'applicazione per l'inserimento dei dati anagrafici in un db, ho fatto cosi:
    Codice PHP:
    <?php
    class anagrafico  

        
    /* Edit form per anagrafico */ 
        
    public function form() 
        { 
            
    ?> 
            <form method="post" name="anagrafico" action=""> 
            <table width="500"> 
                <tr> 
                    <td>Nome</td> 
                    <td><input type="text" name="nome" id="nome"></td> 
                </tr> 
                <tr> 
                    <td>Cognome</td> 
                    <td><input type="text" name="cognome" id="cognome"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Sesso</td> 
                    <td> 
                    <input type="radio" name="sesso" value="M" checked />Maschio -  
                    <input type="radio" name="sesso" value="F" />Femmina 
                    </td> 
                </tr> 
                <tr> 
                    <td>Indirizzo</td> 
                    <td><input type="text" name="indirizzo" id="indirizzo"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Città</td> 
                    <td><input type="text" name="city" id="city"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Nazione di residenza</td> 
                    <td><input type="text" name="nazione" id="nazione"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Telefono</td> 
                    <td><input type="text" name="tel" id="tel"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Cellulare</td> 
                    <td><input type="text" name="cel" id="cel"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Mail</td> 
                    <td><input type="text" name="tel" id="tel"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Data di nascita (gg/mm/aaaa)</td> 
                    <td> 
                    <input type="text" name="gg" id="gg"  maxlength="2" size="1"/>-  
                    <input type="text" name="mm" id="mm"  maxlength="2" size="1"/>-  
                    <input type="text" name="aa" id="aa"  maxlength="4" size="1"/>  
                    </td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Comune di nascita</td> 
                    <td><input type="text" name="comune" id="comune"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td>Nazione di nascita</td> 
                    <td><input type="text" name="nazionenascita" id="nazionenascita"></td> 
                </tr>     
                <tr> 
                    <td></td> 
                    <td><input type="submit" name="form" value="Salva"></td> 
                </tr> 
            </table>         
            </form> 
            <?php 
        


        
    /* Elaborazione dati anagrafico */ 
        
    public function estremi($dati
        { 
            
    /* propieta' */ 
            
    $nome $dati['nome']; 
            
    $cognome $dati['cognome']; 
             
            echo 
    $nome "
    "

            echo 
    $cognome "
    "

        } 

    ?>
    In pratica ho una funzione per il form e l'altra per elaborare i dati, che poi vado a richiamare nella pagina che serve a me.
    Pensate possa essere una scelta logica giusta????
    Grazie.

  2. #2
    Ciao lorenzo,
    ti do il mio parere, ma anche io utilizzo da poco le classi.
    Credi sia davvero necessario creare una funzione per la creazione del form?
    Considerando che i form spesso sono diversi tra loro o decidi di standardizzare al massimo quella funzione, passandogli un sacco di parametri e verificando le varie condizioni con serie di if ecc.. o altrimenti mi sembra esagerato creare una funzione per ciascun form tu debba utilizzare.
    E' vero che per la classe "anagrafica" il form è sempre lo stesso e puoi avere necessità ad usarlo in più punti dello script, quindi potrebbe anche starci questo discorso.
    Per il resto la logica delle classi è quella che intendi tu
    ciao!
    http://enricosta.wordpress.com
    http://www.enricosta.it

  3. #3
    Grazie Enri del consiglio .... ho fatto la scelta di inserire il form dentro la funzione di una classe perche', come dicevi anche tu, il form di un anagrafico e sempre piu' o meno uguale.
    Grazie ancora!!!!
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.