Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Aiuto per stampe in offset

    Ciao ragazzi non mi sono chiare delle cose potete aiutarmi?

    La sovrastampa è meglio del ritaglio?quando si usa usa uno e quando si usa l' altro?
    In indesign come setto la sovrastampa?posso farlo in acrobat?

    Per andare in stampa è giusto usare coated fogra27?si usa anche con il pantone?

    sapete dove posso trovare tutte le info in acrobat?ad esempio se il file è in cmyk o rgb, oppure se le percentuali superano il 300%

    vi ringrazio!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    la sovrastampa in genere la si da al nero e hai testi o in determinati casi quando si lavora con tinte pantone, quindi non ha nessun senso parlare di quale metodo è migliore, uno non esclude l'altro, va valutato caso per caso.

    in inDesign la sovrastampa la imposti dal pannello Attributi, in Acrobat non credo si possa impostare, ma solo controllare dal menù
    Avanzate>Produzione di stampe>Anteprima di output...
    sempre da questo pannello verifichi anche la copertura area totale

    Per quanto riguarda il profilo, sarebbe meglio usare profili fatti su misura che in teoria dovrebbero essere forniti dalla litografia, ma poichè questo al momento non è realistico si utilizzano dei profili generici, per il pantone non credo abbia senso parlare di profilo

    il Fogra 27 è stato sostituito dal Fogra 39

    -Coated Fogra 39 (per carta patinata lucida e opaca, in offset piano)
    -Uncoated Fogra 29 (per carta non patinata, cioè naturale, in offset piano)
    -Web Coated Fogra 28 (per patinatino da rotooffset)

  3. #3
    bella ora capisco gia di più!magari se ho qualche dubbio ti scrivo
    grazie

  4. #4
    sono andato in avanzate ma la copertura totale non è mai fissa cioè vado in anteprima output e mi escono i valori normalmente pero' se riduco ad icona e riapro i valori cambiano perchè?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    non ho ben capito cosa vuoi verificare!

    se è quello di verificare la quantità di inchiostro totale, te lo mostra l'opzione Copertura area totale in base alla percentuale che inserisci

  6. #6
    da quel che ho capito acrobat mi fa vedere le percentuali di ciano magenta giallo e nero e poi la copertura totale, non ho capito perchè questo valore (la cop totale non resta fissa)
    esempio:
    apro il file leggo copertura totale 220%, riduco ad icona acrobat, lo ingrandisco e mi esce tipo copertura totale 119%....perchè?
    come faccio a sapere esattamente qual' è la percentuale esatta di copertura totale?
    il litografo vuole che non si superi il 300% come faccio?
    ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    ci scrivi 300, spunti la casellina se non ti evidenzia delle zone con il colore scelto, allora vuol dire che sei al di sotto, chiaramente lo vedrai nelle zone scure

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.