Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Difficoltà nel primo uso di CakePHP

    Buongiorno, mi rendo conto che è festa, ma provo lo stesso a richiedere un aiuto "concettuale".

    Sto creando un piccolo sitarello per prendere confidenza con il framework CakePHP. In breve, sono diverse pagine - tutte con lo stesso menu, ma con diversi contenuti (solo testo, pagine di ricerca da database, etc). Ogni pagina è gestita dalla propria struttura Model/Controller View, così che anche per una pagina "statica" quale una di solo testo, l'utente non debba modificare il codice html, bensì accedere alla comoda applicazione/pagina/add e modificare/aggiungere da lì testo (che verrà salvato nel db).

    Ora, i miei problemi sono principalmente due:

    1. Il codice del menu - ripetuto in ogni pagina - l'ho inserito nel file di layout di default, come richiamo ad un element. In questo, però, sembra io possa inserire solo codice statico (tanto per intenderci: a href="/link/" etc), mentre a me piacerebbe che anche i link del database fossero storati su database, così che l'utente di prima, una volta che ci fosse da modificare un link, non debba andare a cercarsi il codice del menu, ma semplicemente accedere a database e modificare lì testo e collegamento dei link del menu.
    Ho provato a creare modello, controller e view anche per una tabella db "menu_links" che conteneva come colonne: id, testo_link e collegamento, ma quando vado a modificare l'element del menu, inserendo questa nuova view, ottengo solo errori: praticamente le variabili PHP all'interno di questa view non vengono viste dal resto del sistema.

    2. Molto semplicemente, come posso fare a bloccare l'accesso alle pagine applicazione/pagina/add così che solo utenti scelti possano modificare il database, e non chiunque acceda al sito e digiti (per sbaglio o perché conosce la struttura del sito) quell'add in più?

    Spero di essermi spiegato al meglio... nel caso sono qui per ogni precisazione!
    Grazie a chiunque dedicherà anche solo due minuti al mio post!

  2. #2
    Mi permetto di bumpare una sola volta per far tornare l'interesse sulla discussione in un giorno non festivo. Nel caso non ricevessi risposte non procederò con altre richieste.
    Grazie mille in ogni caso.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Negli element puoi usare codice php naturalmente, quindi i link puoi costruirteli dinamicamente... non ho capito come stai cercando di procedere.

    Per la 2 dipende dalla soluzione che hai adottato per l'autenticazione degli utenti... potrebbe bastare un semplice controllo per vedere se l'utente è loggato oppure no...

    Dai un'occhiata al forum di cakephp-it.org

  4. #4
    Originariamente inviato da lnessuno
    non ho capito come stai cercando di procedere.
    Praticamente ho inserito nell'element il codice che altrimenti avrei messo nella view, ma la variabile in cui è registrato l'array dei dati prelevati da db non viene riconosciuta nell'element...

  5. #5
    allora,

    qual'è esattamente il tuo problema con l'element? perchè un esempio pratico è:

    Controller:

    Codice PHP:

    class MioController extends AppController{

    public function 
    calledFromElement(){
         if(
    $this->params['requested'])
             return array(
    'ciao','amico','mio');
         else{ 
    //this function could be called only from a element
                  
    echo "error!";
                  exit;
         }
    }


    element:

    Codice PHP:

    <?php

        $array 
    $this->requestAction('/mio/calledFromElement');

         
    print_r($array);

    ?>
    view dove vuoi utilizzare l'element (volendo può essere utilizzato come view usando $this->render('tuo_element') nel controller):

    Codice PHP:

    <?php

       
    echo "try to call element";
       echo 
    $this->element('tuo_element');

    ?>
    ovviamente l'elelement deve essere in app/views/elements/tuo_element.ctp


    per quanto riguarda il discorso del link del menu, non c'ho capito nulla.

    per quanto riguarda il "proteggere" le pagine, devi farti un sistema di login dove fai mettere username e password e solo se sei loggato puoi accedere a quelle pagine
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.