Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Thespacecinema

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    3

    Thespacecinema

    Salve a tutti.
    Sono nuovo del forum.
    Premetto che non so se sia la sezione giusta per postare la mia domanda.

    Il sito thespacecinema ha una modalità di acquisto posti che vorrei "copiare".
    Avrei intenzione di fare una cosa del genere con la mia sala di un mio circolo privato:

    http://www.thespacecinema.it/mappa_a...901&chiamante=

    Il link funzionerà fino a lunedi 24 giorno della proiezione del film.
    Quindi se non dovesse funzionare per farvi un'idea di cosa vorrei realizzare dovete andare in programmazione e poi su acquista film...
    dopodiché appare la sala (in javascript credo) dove è possibile in modo visuale scegliere il prorio posto a sedere.

    E' possible realizzare qualcosa del genere?
    Sto studiando php dopo mi dedicherò mysql (anche se ho già un'infarinatura)
    PEAR mi potrebbe essere d'aiuto?
    Potrei velocizzare qualche passaggio con PEAR?

    Grazie !
    Saluti!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Sicuramente questo effetto è fatto usando javascript.

    Certo che partendo da zero porsi un obiettivo del genere è un po' audace, dipende da quanto tempo hai da dedicare allo studio, ma sicuramente quello che ti serve è :

    1. conoscenza di php
    2. conoscenza di mysql
    3. un po' di esperienza con le transazioni bancarie via internet
    4. javascript
    5. html
    6. css

    Buono studio :-)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    3
    Si lo so.
    Mi son buttato sul morbido
    Già sto iniziando comunque con php e mysql.
    Con html me la cavo tra i vari tag anche se ho sempre usato dei framework visuali.
    Per le transazioni avevo pensato di usare paypal(credo sia più facile).

    Riuscendo a trovare uno script che rappresenti la sala(altro non è che una matrice o una griglia...mi risparmio almeno di studiare javascript)

    L'utente clicca sul posto (quindi ho le coordinate della matrice)
    queste coordinate sono due campi del mio database (spero di non dire caxxate è il mio primo giorno di sql) vengono confermate e "registrate" dall'utente nel database con l'apposito form e questo viene rimandato alla pagina paypal per la conferma del pagamento (se cio' non avviene dopo tot tempo il posto(sediolino) viene liberato...con un comando di timeout si può fare?).
    Sperando di non aver detto delle...
    L'ho immaginato così il mio progetto perchè mi sembra la strada più "facile" per me da realizzare.

    Se fosse possibile quanto detto,una cosa non riesco a idealizzare per il momento.
    Dopo l'acquisto dovrebbe cambiare di colore il sediolino così da non poter nè essere cliccato nè acquistato.
    Come può sql cambiare i valori dello javascript della sala?

    Grazie
    Saluti!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Allora, ti dico come lo farei io:

    A livello di html creerei una tabella, alla quale assegnando diverse classi, potrei dare l'aspetto che voglio (ad esempio nella pagina che hai linkato tu la griglia non è quadrata).

    Ad esempio:

    classe : posto (con bordi e colore che vuoi)
    classe : nullo (assegni gli stessi colore dello sfondo per renderli "invisibili".
    classe : posto_venduto (assegni un colore di sfondo diverso)

    Poi ad ogni posto prenotabile assegni anche un id in una forma tipo "posto23_B".

    Quando costruisci la tabella al caricamento della pagina, tramite php interroghi il database ed estrai dalla tabella "postivenduti" il numero del posto venduto, ritornando all'esempio di prima, ad esempio avrai un record "23_B", al momento della creazione della tabella verifichi nel momento in cui disegni ogni posto se il numero di posto che stai per inserire è stato venduto, e in tal caso oltre ad assegnare l'id e la classe "posto" assegni anche la classe "posto_venduto" (la quale tramite css avrà background-color:#f00 !important", in modo che vada a sovrascrivere le regole assegnate alla classe "posto").

    E questo vale per la composizione.

    Per quanto riguarda la realizzazione della parte javascript, io non sono un fan delle cose già pronte, soprattutto se non sai metterle a posto, se hai voglia di studiare, guardati jquery, è un framework javascript che ti permette di gestire in modo semplice la selezione di elementi della pagina tramite una sintassi tipo $('#posto23_B') (per ottenere la cella del posto 23_B).

    Nel tuo codice javascript una volta incluso jquery dovrai mettere una roba tipo:

    $('.posto:not(.posto_venduto)').click(function() {
    alert('Stai richiedendo il posto '.$(this).attr('id').replace('posto_', ''));
    });

    Inoltre avrai bisogno di javascript per modificare la colonna contenente un primo totale provvisorio da mostrare all'utente.

    Una volta che l'utente preme sul bottone conferma (che sarà un input submit di un form contenente il numero dei posti messi nel "carrello") una pagina php si prenderà cura di salvare questi posti nella tabella posti_venduti, che potrebbe avere i seguenti campi:

    id: valore numerico autoincrementale
    id_utente: qui ci metti il legame con la tabella degli utenti registrati (immagino che tu voglia registrare gli utenti)
    numero_posto: il nome dice tutto
    stato_pagamento : 0 o 1 a seconda se uno ha pagato
    data_acquisto: ci metti il valore di time() nel momento in cui salvi l'acquisto.
    data_spettacolo: la data per cui sta prenotando

    Questa è la tabella che interrogherai per sapere se i posti sono liberi oppure no.

    A questo punto arriva la parte della transazione con paypal.
    Paypal permette di passare il nome di una pagina php da richiamare ad avvenuto pagamento, in quella pagina riceverai diversi valori, tra cui un id di transazione (che hai generato tu per comporre la richiesta a paypal) e lo stato.
    Tramite questo id dovrai essere in grado di recuperare i posti che l'utente sta pagando e se il pagamento è andato a buon fine cambiare lo stato di pagamento, in modo da fissare l'acquisto.

    Questa è un'analisi grezza di quello che devi fare, purtroppo quello che ti ho descritto non è proprio una cosa banale, e non credo che tu te la possa cavare con un po' di copincolla, ma ti auguro comunque di farcela :-)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    204
    Ti faccio i complimenti per la spiegazione, molto utile ed esaustiva anche per me...


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    3
    Ciao!
    Ametto che alcuni passaggi non mi sono troppo chiari ma almeno ho una base su cui lavorare.
    Grazie sei stato fantastico nello spiegare in modo elementare a chi sta per iniziare.
    Avendo anni fà studiato un pò di programmazione (c ,java e assembler)non mi scoraggio.
    Quindi secondo te il primo step da fare e creare una tabella.
    La tabella hai detto di crearla con html...
    potrei con un framework che conosci riuscire nell'intento?

    Ciao e di nuovo grazie

    P.S.
    Penso che avrò ancora bisogno di aiuto...quindi alla prossima

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    A dire il vero il primo passo secondo me è pensare a strutturare il database:

    gli utenti si dovranno registrare?
    pensa alla struttura della tabella utenti, cosa dovrai salvare come informazioni?

    gli utenti avranno accessi di diverso genere?
    crea una tabella per raggrupparli

    come vuoi trattare gli acquisti? come singoli oppure facenti parte di un ordine? (in tal caso 2 tabelle, una tabella ordine che leghi all'id utente e una per il dettaglio dell'ordine)

    ecc ecc

    Quando hai pensato al db e capito come interrogarlo puoi pensare all'aspetto "divertente" e cioè la creazione dell'interfaccia con l'utente (nella quale contestualmente dovrai studiarti un po' di javascript.. ripeto ti consiglio di vedere jquery :-)).

    Ciao e buon lavoro

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Originariamente inviato da hot_ml
    potrei con un framework che conosci riuscire nell'intento?
    Io uso smarty come template engine, ma non è che semplifichi la realizzazione dell'html, semplicemente ti aiuta a tenere separati il codice html dal codice php (questione di pulizia del codice)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.