Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [AJAX+JS]Inviare Array da JS a PHP

    Ciao a tutti,mi trovo a dover fare una cosa nuova per me,oltre ad inviare dei campi in JS attraverso una chiamata AJAX verso un file PHP,avrei bisogno di inviare anche due array.

    Come posso affrontare questo problema?
    I due array sono composti in questo modo:

    [nome=>'nomeInserito', Link=>'linkInserito']
    esempio:
    arrayUno[0][nome] = Bellissimo Filmato
    arrayUno[0][Link] = www.youtube.com................


    mentre i campi li posso recuperare dal form..

    Mi potete spiegare cortesemente cosa devo fare?
    Grazie mille!

  2. #2
    Da quanto ho capito dovrei creare una stringa con i miei array con la funzione join
    io ho fatto questo:

    codice:
    			var myJoin = '';
    		  for (var i=0; i<myLinkArray.length; i++)
    		  {
    			  var myLink = myLinkArray[i]['Link'];
    			  var myDesc = myLinkArray[i]['Descrizione'];
    			  if(i==myLinkArray.length-1)
    			 	 myJoin += myLink+'═'+myDesc; 
    			  else
    			 	 myJoin += myLink+'═'+myDesc+'¥'; 
    		  }
    			alert(myJoin);
    Ma va bene?

  3. #3
    perchè non serializzi con json e deserializzi con json_decode() in php?

  4. #4
    Ti posso chiedere di farmi un esempio per cortesia? Non l'ho mai fatto con JSon

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    26
    http://www.hunlock.com/blogs/Masteri...%29#quickIDX10

    http://php.net/manual/en/function.json-decode.php

    Trovi tutto quello che ti serve qua dentro. E' più semplice di quello che sembra.

  6. #6
    Grazie mille,ora leggo tutto per bene! ma pensi sia meglio questa tecnica che splittare poi i risultati attraverso dei caratteri?
    E poi un'ultima cosa molto stupida,ma devo includere qualche libreria?

  7. #7
    Originariamente inviato da webking2003
    Grazie mille,ora leggo tutto per bene! ma pensi sia meglio questa tecnica che splittare poi i risultati attraverso dei caratteri?
    E poi un'ultima cosa molto stupida,ma devo includere qualche libreria?

    dipende da quali browsers hai come target, alcune versioni vecchie di IE non supportano JSON (nonostante sia semplicemente un modo di definire array e oggetti in JS) quindi se includi alcune librerie come mootools o jquery ti assicuri la possibilità di usare json pressochè ovunque

  8. #8
    Si diciamo che devo fare tutto crossbrowser quindi dovrò per forza includere una libreria... Non sembra affatto difficile creare degli oggetti Json! ora mi ci metto un pò!Grazie,vi faccio sapere!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da webking2003
    Grazie mille,ora leggo tutto per bene! ma pensi sia meglio questa tecnica che splittare poi i risultati attraverso dei caratteri?
    E poi un'ultima cosa molto stupida,ma devo includere qualche libreria?
    Mi permetto di sovrappormi alla risposta di Ratatuia: se la comunicazione json si limita a quell'array che hai scritto, una piccola funzione da tre righi che ti crei la stringa json ti assicura la compatibilità fino a IE6.

    Se devi usare json per array più complessi, se guardi qua c'è una funzione completa che in 20 righe converte qualsiasi oggetto in una stringa: http://blogs.sitepoint.com/javascrip...serialization/

    Così non devi appesantire il sorgerte.

  10. #10
    Praticamente questa funzione che mi stai dicendo non avrebbe bisogno di includere un framework?
    Penso che tu ti riferisca a questa:
    codice:
    // implement JSON.stringify serialization
    JSON.stringify = JSON.stringify || function (obj) {
    	var t = typeof (obj);
    	if (t != "object" || obj === null) {
    		// simple data type
    		if (t == "string") obj = '"'+obj+'"';
    		return String(obj);
    	}
    	else {
    		// recurse array or object
    		var n, v, json = [], arr = (obj && obj.constructor == Array);
    		for (n in obj) {
    			v = obj[n]; t = typeof(v);
    			if (t == "string") v = '"'+v+'"';
    			else if (t == "object" && v !== null) v = JSON.stringify(v);
    			json.push((arr ? "" : '"' + n + '":') + String(v));
    		}
    		return (arr ? "[" : "{") + String(json) + (arr ? "]" : "}");
    	}
    };
    Ma scusate l'ignoranza Json è fondamentale per questa cosa o nel metodo che dicevo io è lo stesso?
    Sicuramente da quanto sto vedendo mi sembra molto più comoda però vorrei capire bene la differenza tra fattibilità-difficoltà..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.