Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264

    Organizzare db con nomi comuni, province e regioni

    Ciao a tutti, devo progettare la base dati per un portale turistico e vi chiedo un suggerimento.

    ho una tabella "localita" che è così composta:

    id_localita | comune_it | comune_en | provincia_it | provincia_en | regione_it | regione_en | lat | lng |



    la tabella anagagrafica che conterrà i dati della struttura, in che modo è meglio gestire le informazioni sulla localizzazione? E' meglio così:

    id_struttura | id_località | nome_struttura | tipo_struttura | indirizzo | cap | telefono ecc

    oppure è meglio ripetere i campi comune_it, comune_en, pronvincia_it ecc ecc?

    La query di ricerca dirà: select * from tab_anagrafica where comune_it = 'napoli' OR provincia_it = 'napoli' OR regione_it = 'napoli'

    spero di essere stato chiaro...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    161
    non sei stato molto chiaro... o almeno io non ho capito molto.
    Comunque i nomi che dai alle colonne sono una questione personale, l'importante è che ti capisci tu, poi non cambia assolutamente niente dal punto di vista pratico

  3. #3
    in anagrafica ti consiglio di metetre comunque comune, provincia e regione e gli inserisci al suo interno i nomi per esteso

    comune = curti
    provincia = caserta
    regione = campania

    in questo modo protrai programmare la ricerca senza troppe complicazioni
    DigitalWeb Italia - 333.7806821 / info@digitalwebitalia.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264
    Originariamente inviato da teck2010
    in anagrafica ti consiglio di metetre comunque comune, provincia e regione e gli inserisci al suo interno i nomi per esteso

    comune = curti
    provincia = caserta
    regione = campania

    in questo modo protrai programmare la ricerca senza troppe complicazioni
    esatto! E' proprio questo il punto.

    Se inserisco in anagrafica solo l'id per estrarre i record diventa un casino.

    Il problema è che il portale è in 5 lingue e mi scoccia avere così tanti campi dublicati (firenze in inglese si dice diversamente ecc)

  5. #5
    non c'è bisogno di chiamare in nomi differenti, nel database sia in italiano che in inglese metterai firenze, solo ke nelal pagian di italiano quando vari a richiamare la variabile

    in italiano esempio
    Codice PHP:
    if ($provincia_ita == 'firenze') { echo "Firenze"; } 
    nella pagina in inglese
    Codice PHP:
    if ($provincia_ing == 'firenze') { echo "nome in inglese"; } 
    DigitalWeb Italia - 333.7806821 / info@digitalwebitalia.it

  6. #6
    non c'è bisogno di chiamare in nomi differenti, nel database sia in italiano che in inglese metterai firenze, solo ke nelal pagian di italiano quando vari a richiamare la variabile

    in italiano esempio
    Codice PHP:
    if ($provincia_ita == 'firenze') { echo "Firenze"; } 
    nella pagina in inglese
    Codice PHP:
    if ($provincia_ing == 'firenze') { echo "nome in inglese"; } 
    DigitalWeb Italia - 333.7806821 / info@digitalwebitalia.it

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264
    se l'url del sito è così:

    www.sito.it/en/florence.html

    la stringa passata è "florence", quindi la questi sarà incentrata su quello....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.