Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    Aiuto Select in linguaggio C#

    Salve a tutti. Dovrei effettuare una visualizzazione di campi del db all'interno di TextBox. Allego lo zip del progetto. E' sviluppato in Visual Studio 2010. Tutto lato codice.
    codice:
    if (Request["NumeroScheda"] != null) 
    {
        btnInserisci.Visible = false;
        btnModifica.Visible = true;
        Scheda s = LeggiScheda();
        Schede mngr = new Schede();
        mngr.VisualizzaScheda();
    }
    Nel metodo Leggi scheda rendo le TextBox ReadOnly e poi le dichiaro così:
    codice:
    txtData.Text = ("");
    txtDataInizio.Text = ("");
    txtDataFine.Text = ("");
    txtDataRicontatto.Text = ("");
    txtAcquisitore.Text = ("");
    Per ora è un return NULL;

    nella classe Schede.cs ho fatto così:
    codice:
    public List<Scheda> VisualizzaScheda()
        {
            String sql = @"SELECT * FROM dbo.t_scheda
                            WHERE NumeroScheda = @NumeroScheda";
    
            DataTable t = base.GetTabella(sql);
    
            List<Scheda> lista = new List<Scheda>();
            foreach (DataRow row in t.Rows)
            {
                Scheda s = Scheda.Parse(row);
                lista.Add(s);
            }
    
            return lista;
        }
    Sono alle prime armi, mi serve una dritta. Grazie Anticipatamente!!!

    p.s. Possiedo anche una classe Scheda.cs dove dichiaro tutte le proprietà e il costruttore
    Sono più le persone disposte a morire
    per degli ideali, che quelle disposte a
    vivere per essi

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GabbOne
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    577
    secondo me sei fuori strada ....

    asp.net offre già degli oggetti belli e pronti per l'accesso e la visualizzazione dei dati ; bisogna solo studiarseli e farci un po di pratica ...

    da quel poco di codice che leggo credo che tu utilizzi mssql come dbms allora in questo caso devi studiarti la calsse SqlDataSource per l'accesso hai dati e collegare questa ad uno dei tanti oggetti messi a disposizione da asp.net per le operazioni di visualizzazione (GridView , DataList , FormView , ListView , Repeater etc etc etc)

    Se poi utilizzi un strumento di sviluppo adeguato per asp.net come Visual Studio (anche in versione Express) riuscirai in pochi minuti a fare quello che chiedi ...

    La cosa carina di asp.net e che tenendo fermo il funzionamento di questi oggetti puoi switchare ad esempio tranquillamente un SqlDataSource con un AccessDataSource proprio perche è stato fatto un disaccoppiamento tra che accede ai dati e che li visualizza ...


  3. #3
    non capisco dove sia la capacità dello sviluppatore nell'utilizzo di GridView. In ogni caso le aziende non ammettono questo tipo di lavoro, in particolare la RAI che sarebbe quella per cui sto lavorando io.
    Sono più le persone disposte a morire
    per degli ideali, che quelle disposte a
    vivere per essi

  4. #4
    Originariamente inviato da Colabrodo
    non capisco dove sia la capacità dello sviluppatore nell'utilizzo di GridView. In ogni caso le aziende non ammettono questo tipo di lavoro, in particolare la RAI che sarebbe quella per cui sto lavorando io.
    per un sito molto semplice nn server essere grandi sviluppatori è vero.
    usando questi strumenti bastano poche conoscenze.
    ma quando le cose diventano grosse anche usando questi strumenti ti ritroverai a scrivere codice.
    parlo x esperienza personale.
    e poi che vuol dire che la rai nn permette certe cose?
    al datore di lavoro che gli frega se usai sqldatasource/objectdatasource o fai tutto a mano??

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di GabbOne
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    577
    Originariamente inviato da Colabrodo
    non capisco dove sia la capacità dello sviluppatore nell'utilizzo di GridView. In ogni caso le aziende non ammettono questo tipo di lavoro, in particolare la RAI che sarebbe quella per cui sto lavorando io.
    Premesso che non voglio creare polemiche di nessun tipo provo a risponderti giusto perche forse qualche anno fa avrei risposto alla stessa maniera

    Originariamente inviato da Colabrodo
    non capisco dove sia la capacità dello sviluppatore nell'utilizzo di GridView.
    qui mi viene subito da dire che soffri di questa famomossisima sindorme di NIH
    .. e poi credi davvero che Microsoft abbia assoldato degli ebeti per sviluppare i propri Framework ??.


    Originariamente inviato da Colabrodo
    In ogni caso le aziende non ammettono questo tipo di lavoro.
    questa per me è nuova ed è molto interessante la vorrei approfondire assieme.

    Originariamente inviato da Colabrodo
    in particolare la RAI che sarebbe quella per cui sto lavorando io.
    complimenti !!!

  6. #6
    Originariamente inviato da fermat
    per un sito molto semplice nn server essere grandi sviluppatori è vero.
    usando questi strumenti bastano poche conoscenze.
    ma quando le cose diventano grosse anche usando questi strumenti ti ritroverai a scrivere codice.
    parlo x esperienza personale.

    e poi che vuol dire che la rai nn permette certe cose?
    al datore di lavoro che gli frega se usai sqldatasource/objectdatasource o fai tutto a mano??
    Sacrosanta verità!

    E poi sarebbe meglio impegnarsi un po' ora nello studio di una modalità di accesso ai dati per non dover impazzire successivamente se il progetto dovesse assumere dimensioni più imponenti, se dovesse essere necessario effettuare implementazioni particolari e, più in generale, per ragioni di manutenibilità. Proprio con le grandi aziende non è affatto detto che su un progetto debba mettere sempre tu le mani...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di GabbOne
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    577
    vi voglio bene ragazzi

  8. #8
    Ma spiegatemi una cosa, mi sono iscritto a un forum dove la gente vieni in aiuto alle richieste dell'utente o dove ci sono i soliti "SOTUTTOIO" saccenti e puntigliosi che sanno solo polemizzare e sparare sentenze a muzzo? Prima di tutto le Gridview non permettono un controllo ampio sulla visualizzazione dei dati. Diciamo che la Gridview è un passo indietro come conoscenza. Se non sapete rispondere alle domande evitate di commentare visto che io sto lavorando e mi serviva una soluzione con urgenza, comunque problema risolto. Sto risolvendo girando su altri forum. A spammare sono bravi tutti
    Sono più le persone disposte a morire
    per degli ideali, che quelle disposte a
    vivere per essi

  9. #9
    Originariamente inviato da Colabrodo
    Ma spiegatemi una cosa, mi sono iscritto a un forum dove la gente vieni in aiuto alle richieste dell'utente o dove ci sono i soliti "SOTUTTOIO" saccenti e puntigliosi che sanno solo polemizzare e sparare sentenze a muzzo? Prima di tutto le Gridview non permettono un controllo ampio sulla visualizzazione dei dati. Diciamo che la Gridview è un passo indietro come conoscenza. Se non sapete rispondere alle domande evitate di commentare visto che io sto lavorando e mi serviva una soluzione con urgenza, comunque problema risolto. Sto risolvendo girando su altri forum. A spammare sono bravi tutti
    Non commento il tuo messaggio ma posso chiederti maggiori info riguardo le due parti che ti ho evidenziato?
    Un passo indietro rispetto a cosa sarebbero indietro le gridview? E perchè non permetterebbero un controllo ampio sui dati?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di GabbOne
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    577
    perche non conosce asp.mnet e nonvuole consigli utili ... punto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.