Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Come strutturare un sito multilingua?

    Ciao,

    Volevo sottoporre a voi esperti il mio problema.

    Ho un sito in italiano che è composto da circa 10 pagine.

    Questo sito lo vorrei fare in altre lingue: tedesco, inglese e spagnolo.

    A questo punto il mio problema è... come strutturare il sito?

    Ho tre ipotesi,

    1° Fare diversi domini miosito.it miosito.de miosito.es miosito.com

    2° Fare tre sottodomini it.miosito.com de.miosito.com es.miosito.com

    3° Fare delle semplice sotto cartelle usando il REWRITE per non avere troppe pagine in php da gestire: miosito.com/it miosito.com/de miosito.com/es

    Prima cosa, quale mi consigliate?

    Il terzo secondo me, sarebbe il piu facile da gestire.

    Mentre nei primi due metodi, come potrei gestire il tutto secondo voi?

    Mi spiego, ad esempio io ho una pagina che si chiama prodotto.php?id=(vari articoli), mettiamo che io debba fare delle modifiche a questa pagina, usando questo sistema dovrei ogni volta aggiornare su tutti i server (quello per l' it, quello per il de, quello per il com ecc..)
    il file via ftp, e come ben capite diventa complicata da gestire la cosa.

    Come mi consigliate di procedere?

    ciao e grazie a tutti

    Alex
    IN REALTA' SONO REGISTRATO DAL 2001 PERO' MI HANNO BANNATO PER AVER SCRITTO DUE MESSAGGI NELLA SEZIONE ERRATA...CHE RICONOSCENZA!!!

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Io uso il metodo 4

    Singolo dominio, niente sottodomini, niente sottocartelle.

    Un file php per ogni lingua (ita.php, eng.php... ) strutturato così
    <?php
    define('TESTO1','blablabla');
    define('TESTO2','blablabla');
    ...
    ?>
    ovviamente il blablabla è scritto in italiano in ita.php, in inglese in eng.php...

    All'inizio di ogni pagina metto l'include del file giusto (scelgo quello giusto leggendo un cookie che salvo a seguito della scelta del visitatore, così quando torna il sito se lo ricorda), si può fare anche senza cookie, ma ogni volta il visitatore dovrà riscegliere la lingua se non usa quella di default.

    Nelle pagine invece del testo ci metto un
    <?php echo TESTO1 ?>
    <?php echo TESTO2 ?>
    ...
    nei punti in cui deve comparire quel testo

  3. #3
    le tre ipotesi da te descritte riguardano puramentente di estetica dell'url ed, escludendo la prima ipotesi (che ritengo dispendiosa) le altre sono ok.

    Il problema dei siti multi-lingua riguardano l'ipotesi in cui i contenuti dinamici sono legati alla lingua prescelta:
    - ci sono aspetti da considerare per rendere la scelta della lingua permanente nella navigazione (cookie e sessioni);
    - rendere dinamiche le questy in base alla lingua prescelta.

    ------------
    Per "aggirare" queste problematiche si possono fare due siti "fotocopia" in due cartelle distine ad esempio:
    - http://www.sito.com/it/
    - http://www.sito.com/en/

    -----------
    PS: per alcuni contenuti la tecnica di alzared l'ho adottata anche io.
    http://www.miniscript.it
    Se ti sono stato di aiuto in qualche modo in questo forum iscriviti alla fan page di Miniscript - il mio blog di programmazione web.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.