Ciao a tutti, sto cercando di capire come funziona l'evento onclick in una table.
ho scritto questa porzione di codice per capire il funzionamento, a me servirebbe sapere in quale riga e cella è stato cliccato.
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<title>Documento senza titolo</title>
<style type="text/css">
<!--
body {
font: 100% Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
background: #666666;
margin: 0; /* è buona norma impostare a zero i valori margin e padding dell'elemento body per tenere conto delle diverse impostazioni predefinite dei browser*/
padding: 0;
text-align: center; /* centra il contenitore nei browser IE 5*. Il testo viene quindi impostato con l'allineamento predefinito a sinistra nel selettore #container */
color: #000000;
}
.oneColFixCtrHdr #container {
width: 780px; /* utilizzando 20 px in meno rispetto alla dimensione piena di 800 px lascia spazio per gli elementi grafici e strutturali del browser ed evita che venga visualizzata una barra di scorrimento orizzontale */
background: #FFFFFF;
margin: 0 auto; /* i margini auto (insieme a una larghezza) centrano la pagina */
border: 1px solid #000000;
text-align: left; /* sostituisce l'impostazione text-align: center nell'elemento body. */
}
.oneColFixCtrHdr #header {
background: #DDDDDD;
padding: 0 10px 0 20px; /* questo padding corrisponde all'allineamento a sinistra degli elementi nei div sottostanti. Se in #header viene utilizzata un'immagine anziché un testo, può essere utile rimuovere il padding. */
}
.oneColFixCtrHdr #header h1 {
margin: 0; /* azzerando il valore margin dell'ultimo elemento del div #header si evita la compressione del margine, con la creazione di uno spazio inspiegabile tra i div. Se il div è circondato da un bordo, questo accorgimento non è necessario perché anche il bordo impedisce la compressione del margine */
padding: 10px 0; /* l'uso del valore padding al posto di margin consente di distanziare l'elemento dai bordi del div */
}
.oneColFixCtrHdr #mainContent {
padding: 0 20px; /* ricordare che i valori padding e margin corrispondono rispettivamente allo spazio interno ed esterno al riquadro div */
background: #FFFFFF;
}
.oneColFixCtrHdr #footer {
padding: 0 10px; /* questo padding corrisponde all'allineamento a sinistra degli elementi nei div sovrastanti. */
background:#DDDDDD;
}
.oneColFixCtrHdr #footer p {
margin: 0; /* azzerando il valore margin del primo elemento del footer si evita il rischio di compressione del margine, con la creazione di uno spazio tra i div */
padding: 10px 0; /* il padding di questo elemento crea uno spazio, così come avverrebbe specificando un valore margin, senza il problema della compressione del margine */
}
-->
</style></head>
<body class="oneColFixCtrHdr">
<div id="container">
<div id="header">
<h1>Intestazione</h1>
</div>
<div id="mainContent">
<h1> Prova gliglia</h1>
<table border="1" cellpadding="5" cellspacing="2">
<tr>
<th colspan="5" scope="colgroup">
esempio banale
</th>
</tr>
<tr>
<th scope="col" abbr="Corso">Nome del corso</th>
<th scope="col" abbr="Prof">Insegnante</th>
<th scope="col" abbr="Desc">Descrizione</th>
<th scope="col">Codice</th>
<th scope="col">Tassa</th>
</tr>
<tr>
<td scope="row" a href='#' onclick="location.href = "pagina.php?id=row" > Dopo la Guerra Civile</td>
<td>Dr. John Wroughton</td>
<td>Il corso esaminerà i turbolenti anni in Inghilterra
dopo il 1646. 6 incontri settimanali, a partire da
Lunedì 13 Ottobre.</td>
<td>H27</td>
<td>£32</td>
</tr>
<tr>
<td scope="row" a href='#' >Introduzione all'Inghilterra degli
Anglo-Sassoni</td>
<td>Mark Cottle</td>
<td>Corso di un solo giorno, introduttivo alla ricostruzione
della società anglo-sassone nel Primo Medioevo. Sabato
18 Ottobre.</td>
<td>H28</td>
<td>£18</td>
</tr>
<tr>
<td scope="row" a href='#' >Lo splendore della Grecia Antica</td>
<td>Valerie Lorenz</td>
<td>Luogo di nascita della democrazia, della filosofia, patria
d'elezione del teatro e della disputa logica. Ciò che i
Romani hanno fatto, i Greci lo avevano realizzato per primi.
Sabato 25 Ottobre 1997 (giorno scolastico)</td>
<td>H30</td>
<td>£18</td>
</tr>
</table>
</div>
<div id="footer">
Piè di pagina
</p>
</div>
</div>
</body>
</html>
Potete spiegarmi come intercettare cella e riga su cui è stato cliccato?
grazie.