Ciao Ricman,
secondo le linee guida la tabella và usata solo in caso di .... tabella! Cioè se devi esporre dei dati intabellati o quant'altro. E non posso dargli torto, non sò se hai mai ascoltato leggere una pagina web da un reader per non vedenti, quando trova dati intabellati senza logica non se ne capisce un' H.
A parte il "nowrap" che non ricordavo (e sono ricorso al vecchio <nobr>), l'esempio che mi proponi è lo stesso a cui sono arrivato anche io nel mio precedente post (il numero 1), ma ovviamente grazie comunque
.
Ho però preferito usare il numero 3 che mi sembra più logico e pulito.
Purtroppo però c'è un nuovo problema su cui se vuoi si può ragionare insieme :
Nel caso in cui l'indirizzo è troppo lungo (o viene aumentata la dimensione del font) succede che la riga di indirizzo và a capo allungando il div contenitore di 2 righe, così succede che i puntini ed il telefono non seguono lo spostamento e rimangono sulla prima riga:
_________________________________
Viale Giorgio .............Tel. 06 58493834
Napolitano, 122
_________________________________
il codice usato è:
codice:
<div style="width: 100%;">
<div style="float: right;">
Tel. 408 48585844
</div>
<div style="float: left;">
Via sgaravatti, 204 - 08349 Siracusa (VE)
</div>
<div style="border-bottom: 1px dotted black; overflow: hidden;">
</div>
</div>
Ammettendo che si possa fare, il primo che ci arriva posta il risultato, ciao e grazie.