ciao, allora come ti ho detto ieri.. oggi ti avrei aiutato..
nel mio caso il cliente inserisce l'indirizzo, il nome della città, la provincia e la regione
e poi ho richiamato al tabella che contiene i dati nel db e in fine ho messo l'iframe di google maps
Codice PHP:
<?
$sql_agenzia = "SELECT * FROM tabella WHERE id_variabile = '$id_variabile'";
$query_agenzia = mysql_query($sql_agenzia, $link);
$num_agenzia = mysql_num_rows($query_agenzia);
$valori = mysql_fetch_array($query_agenzia);
$regione = $valori['regione'];
$provincia = $valori['provincia'];
$citta = $valori['citta'];
$indirizzo = $valori['indirizzo'];
$indirizzo_mappa = str_replace(" ", "+", $indirizzo);
$citta_mappa = str_replace(" ", "+", $citta);
$nome_provincia = str_replace("ì", "%C3%AC", $provincia);
$nome_regione = str_replace("-", "+", $regione);
$nome_regione = str_replace(" ", "+", $regione);
?>
<iframe width="322" height="297" frameborder="0" scrolling="no" marginheight="0" marginwidth="0" src="http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=<? echo $indirizzo_mappa; ?>,+<? echo $citta_mappa; ?>&ie=UTF8&hq=&hnear=<? echo $indirizzo_mappa; ?>,<? echo $citta_mappa; ?>+<? echo $nome_provincia; ?>,+<? echo $nome_regione; ?>&output=embed"></iframe>