Intanto vediamo la prima parte
Codice PHP:
<?php
// Stabiliamo una connessione MySQL
mysql_connect("localhost", "root", "") or die(mysql_error());
mysql_select_db("gala") or die(mysql_error());
// Eseguiamo la SELECT sulla tabella 'galgalaxy'
//$result = mysql_query("SELECT * FROM galgalaxy") or die(mysql_error());
//gli eventuali errori è meglio gestirli e poter andare avanti invece che terminare il programma.
$result = mysql_query("SELECT * FROM galgalaxy");
//per gestire l'errore dipende da come vuoi che sia il comportamento,
//mysql_query() in caso di errore ritorna false, quindi puoi testare il valore di $result per
//conoscere l'esito della query, se è false è andata male, altrimenti tutto ok (non testare true, testa false)
// Salviamo alcune righe della tabella "galgalaxy" nella variabile $row
//qui c'è il tuo errore, questa carica a vuoto la prima riga (devi togliere l'istruzione)
mysql_fetch_array($result);
//qui carichi dalla seconda in poi perché la prima è andata
while($row = mysql_fetch_array($result)){
// Visualizziamo sulla pagina il contenuto della riga letta
echo "Galassia: ".$row['galaxy']." - Sistema: ".$row['system']."- Posizione: ".$row['planet']."- Id giocatore: ".$row['player_id']."
";
}
?>
Per la seconda parte il controllo sulla stampa puoi farlo così
Codice PHP:
//ammesso che usi POST per inviare i dati e che il checkbox si chiami checkbox
if($_POST['checkbox'] != "") {
if($row['player_id'] != 0 && $row['planet'] == x) {
echo "Galassia: ".$row['galaxy']." - Sistema: ".$row['system']."- Posizione: ".$row['planet']."- Id giocatore: ".$row['player_id']."
";
}
}
else {
if($row['player_id'] == 0 && $row['planet']==x) {
echo "Galassia: ".$row['galaxy']." - Sistema: ".$row['system']."- Posizione: ".$row['planet']."- Id giocatore: ".$row['player_id']."
";
}
}
P.S. mi hai ricordato anni bui durante i quali non poter accedere ad internet ad una certa ora poteva significare una catastrofe