Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    funzione non restituisce valore

    Salve a tutti, spero in un vostro aiuto.
    Ho una funzione che viene chiamata passandogli dei dati presi da un request ecco il code:

    Codice PHP:
    function country($reg,$prov){

    $country["r01"]= array("Cagliari","Carbonia Iglesias","Medio Campidano","Nuoro","Ogliastra","Olbia Tempio","Oristano","Sassari");
    $country["r02"]=array("Agrigento","Caltanissetta","Catania","Enna","Messina","Palermo","Ragusa","Siracusa","Trapani");
    $country["r03"]=array("Catanzaro","Cosenza","Crotone","Reggio Calabria","Vibo Valentia");
    ... 
    etc ...

    return 
    $country[$reg][$prov]
    }

    $state=trim($_REQUEST["r"]);
    $country=trim($_REQUEST["p"]);
    $country=(int)(substr($state,1));

    echo 
    country($state$country); 
    non mi stampa la provincia

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di m4rko80
    Registrato dal
    Aug 2008
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,655
    return $country[$reg][$prov]

    $reg penso equivalga a r01 e cosi' via...
    $prov cos'e'??

    cosi' com'e' fatto $prov dovrebbe essere un intero perche' l'array cosi scritto equivale a:

    esempio se provi a fare un print_r di $country["r03"]

    avrai $country["r03"][0] equivalente a Catanzaro e via dicendo quindi $prov dovrebbe essere la chive numerica.


    $_REQUEST["r"]
    $_REQUEST["p"] che sono?
    $state da dove arriva?

  3. #3
    echo country($state, $country);
    mi sembra confuso ...

    la tua funzione è:

    function country($reg,$prov)
    cosa dovresti fare?

  4. #4
    esatto, cosa devi fare? devi restituire dei dati da un form? Quella funzione non fa proprio nulla..
    Perpetual Ribellion With Absolutely No Cause

  5. #5
    allora sembra strano confuso al risposto:

    Codice PHP:
    function country($regione,$provincia){ 

    $country["r01"]= array("Cagliari","Carbonia Iglesias","Medio Campidano","Nuoro","Ogliastra","Olbia Tempio","Oristano","Sassari"); 
    $country["r02"]=array("Agrigento","Caltanissetta","Catania","Enna","Messina","Palermo","Ragusa","Siracusa","Trapani"); 
    $country["r03"]=array("Catanzaro","Cosenza","Crotone","Reggio Calabria","Vibo Valentia"); 
    ... 
    etc ... 

    return 
    $country[$regione][$provincia


    $regione=trim($_REQUEST["r"]); 
    $provincia=trim($_REQUEST["p"]); 
    $provincia=(int)(substr($regione,1)); 

    echo 
    country($regione$provincia); 
    ok lo semplificato con parole comprensibili

  6. #6
    in base alla dato request della regione e quello della provincia mi deve dare il nome della provincia.

  7. #7
    ok, ma vuoi che qualcuno scriva la regione che vuole da qualche parte vero? tipo in un form? se no non ha molto senso
    Perpetual Ribellion With Absolutely No Cause

  8. #8
    bè per me manca un bel "in_array" per i confronti delle due request

  9. #9
    allora raga

    $regione e $provincia vengono presi dal link che viene cliccato.

    Quello è un array multidimensionali.

    $regione= sarebbe il titolo
    $provincia= sarebbe la chiave "genere"

  10. #10
    trovato l'inchippo ma non capisco eppure lo convertito!!!!

    Allora $provincia preso dal request è una stringa ma lo convertito facendo:

    $provincia=trim($_REQUEST["p"]);
    $provincia=(int)substr($provincia,1);

    forse il perchè sotto substr non lo converte a numero intero???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.