Salve a tutti,
mi ritrovo qui ad avere dei dubbi sul diagramma di sequenza. Nella definizione viene detto che il diagramma di sequenza deve essere relativo ad un caso d'uso del programma e sostanzialmente deve descrivere i possibili scenari.
Ora però ho dei dubbi, bisogna descrivere ogni singola mossa che fa il programma tipo "richiama il metodo x passando gli attributi x ed y" o posso lavorare anche ad un metodo di astrazione più alto descrivendo il tutto con una frase.
Tipo invece di dire "chiama il metodo x per aprire il file, poi chiama il metodo y per leggere la riga, poi chiama il metodo z per chiudere il file", posso semplicemente dire, nel diagramma di sequenza, "legge una riga da file.txt" ?
Come anche se chiamo il metodo "leggi" della classe "file" devo anche dire che invoco il metodo sull'oggetto "miofile"?
Cioè è necessario dire "file.leggi" e quindi mettere tutti i nomi degli oggetti o posso semplicemente schematizzare con "leggi"?
Perchè ad esempio sto lavorando in C#, ed un oggetto viene creato al di fuori del caso d'uso, per l'esattezza alla creazione del programma. Quindi non dipende dall'azione dell'attore. Ora però se utilizzo direttamente il nome di questo oggetto nel diagramma di sequenza, non si capisce da dove viene. Ma se dico semplicemente chiamo il metodo "xyz" senza dire su quale oggetto lo invoco è un problema?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.