Salve ragazzi, qualcuno di voi ha capito come funziona la macchina di Turing??? a me sembra che sia un concetto inutile, boh...
Non ho capito come fa a elaborare dati se non possiede una ALU, che invece ha la macchina di Von Neumann.
Guardate questo esempio di somma di 2 numeri con macchina di turing:
Progettiamo una Macchina di Turing che effettui la
somma 2+3
Lo stato iniziale del nastro su cui si muove la macchina
dovrà in qualche modo 'rappresentare' i due addendi.
Immaginiamo dunque che sul nostro nastro tutte le celle
contengano il simbolo '0', tranne due gruppi, uno di due e
uno di tre celle, che contengono '1‘, e rappresenterano i
nostri due addendi, '2' e '3'.
Gli addendi sono separati da una cella che contiene '0’
La testina sarà posizionata sulla prima casella che
contiene '1', e la macchina si troverà nello stato iniziale.
La macchina dovrà fermarsi quando sul nastro, al posto dei
due gruppi di celle che contengono '1' vi sarà un solo gruppo
di cinque celle che contengono '1': questo gruppo rappresenta
il risultato, cioè il numero '5'.
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
La macchina parte nello stato 'A'. In questo stato legge '1'
(dato che questa è la sua situazione di partenza), e lo
sostituisce con '0'. Poi si sposta a destra e passa nello stato 'B'.
Lo stato 'B' prevede istruzioni diverse a seconda che la
macchina legga '0' o '1':
Se legge '1', vuol dire che sta ancora 'scorrendo' il primo addendo:
lascia l''1' al suo posto e si sposta ancora a destra.
Se legge '0', vuol dire che ha finito di percorrere il primo addendo, ed è
arrivata allo '0' che lo separa dal secondo; trasformando questo '0' in '1'
ottiene il risultato di lasciare sul nastro una sequenza ininterrotta di
cinque '1‘ che rappresentano il risultato e la macchina si ferma.
Per me tutto questo non ha senso perchè a contare gli 1 messi assieme siamo noi, non la macchina.
Inoltre la macchina sa già di doversi fermare quando incontra 5 volte 1 di seguito, quindi la somma già la sa dall'inizio (almeno cosi fa capire l'esempio)
Inoltre volevo capire le differenze tra la tesi di turing e quella di church-turing.
P.S. Se l'esempio non si capisce, trovate la versione completa con i disegnini a pag 23 e 24 del pdf linkato qui sotto
http://content.yudu.com/Library/A1t1...m?referrerUrl=