Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: array combine

  1. #1

    array combine

    codice:
    				while($row = mysql_fetch_array($res))
    				{
    					
    					$arrkey[] = $row['meta_key'];
    					$arrcus[] = $row['meta_value'];
    			
    				}
    				
    				$arraycustomer = array_combine($arrkey, $arrcus);
    				print_r($arraycustomer);
    così facendo sul PRINT_R mi stampa solo l'ultima combinazione tra key e values
    mentre se stampo singolarmente le key e i value i 2 array contengono tutto quel che mi serve ....

    uso in modo sbagliato l'array combine?
    Tanto...lo fanno tutti... posso farlo anche io vero?

  2. #2

    Re: array combine

    Originariamente inviato da -AA-
    uso in modo sbagliato l'array combine?
    no


    sicuro che il codice che hai postato sia del tutto uguale a quello che non ti funziona?


    ma se fai

    codice:
    print_r($arrkeys);
    print_r($arrcus);
    print_r($arraycustomer);
    vedi i valori corretti?
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  3. #3
    per cui

    arrkey = 32 elementi
    arrycu = 32 elemento

    $arraycustomer = 8 elementi

    Tanto...lo fanno tutti... posso farlo anche io vero?

  4. #4
    non è che ci sono dei doppioni nelle chiavi?
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    Se il campo "meta_key" contiene valori duplicati (cioe' piu' volte la stessa chiave), e' normale: un array non puo' avere piu' volte la stessa chiave, ogni volta questa viene sovrascritta.

  6. #6
    Prova così:

    Codice PHP:
    $arrkey = array();
    $arrcus = array();
    while(
    $row mysql_fetch_array($res)) {
        
    array_push($arrkey$row['meta_key']);
        
    array_push($arrcus$row['meta_value']);
    }
    $arraycustomer array_combine($arrkey$arrcus);
    print_r($arraycustomer); 
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  7. #7
    haaaaaaaaaaaa
    e come posso per cui comprendere i doppioni di chiavi? (mazza che pirla sono...)
    Tanto...lo fanno tutti... posso farlo anche io vero?

  8. #8
    Originariamente inviato da -AA-
    haaaaaaaaaaaa
    e come posso per cui comprendere i doppioni di chiavi? (mazza che pirla sono...)
    Codice PHP:
    $data = array();

    while(
    $row mysql_fetch_array($res)) {
        
    $data[$row['meta_key']][] = $row['meta_value'];
    }

    print_r($data); 

  9. #9
    Originariamente inviato da satifal
    Prova così:

    Codice PHP:
    $arrkey = array();
    $arrcus = array();
    while(
    $row mysql_fetch_array($res)) {
        
    array_push($arrkey$row['meta_key']);
        
    array_push($arrcus$row['meta_value']);
    }
    $arraycustomer array_combine($arrkey$arrcus);
    print_r($arraycustomer); 
    Questo codice e' sostanzialmente identico a quello nel post originale, $array[] e array_push($array, ..) sono sinonimi.

  10. #10
    Originariamente inviato da k.b
    Questo codice e' sostanzialmente identico a quello nel post originale, $array[] e array_push($array, ..) sono sinonimi.
    Ok mea culpa, ero convinto che l'istruzione:

    codice:
    $arrkey[] = $row['meta_key'];
    creasse di volta in volta un nuovo array per cui alla fine era presente solo l'ultimo valore inserito.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.