Parto dall'obiettivo.
Ho un form che con una funzioncina jquery al click su un apposito pulsante duplica il form. questo perchè potrebbero esserci più immissoni di parametri uguali. a talfine avvo pensato.
Se bisogna inserire altri dati oltre a quelli base faccio cliccare e il form viene duplicato.
Ovviamente ogni tag input sarà dotato di un name="nome_variabile[]" in modo da creare un array per ogni input. Successivamente tutto sarà processato in php con la scissione dei contenuti e l'inserimento nel database.

Il problema però è a monte.

Ecco il curicillo che ho trovato inr ee

codice:
<script type="text/javascript">
$(function() {
        var scntDiv = $('#p_scents');
        var i = $('#p_scents p').size() + 1;
        
        $('#new_ref').live('click', function() {
                $('

<label class="first_label_ref" for="nome_ref">Nome</label><input type="text" id="input_ref" size="20" name="nome_ref[]" value="" placeholder="Input Value" />

<label class="first_label_ref" for="cognome_ref">Cognome</label><input type="text" id="input_ref" size="20" name="cognome_ref[]" value="" placeholder="Input Value" />

<label class="first_label_ref" for="telefono_ref">Telefono</label><input type="text" id="input_ref" size="20" name="telefono_ref[]" value="" placeholder="Input Value" />

<label class="first_label_ref" for="mail_ref">mail</label><input type="text" id="input_ref" size="20" name="mail_ref[]" value="" placeholder="Input Value" />Remove</p>').animate({ opacity: "show" }, "slow").appendTo(scntDiv);
                i++;
                return false;
        });
        
        $('#remScnt').live('click', function() {
                if( i > 2 ) {
                        $(this).parents('p').remove();
                        i--;
                }
                return false;
        });
});

</script>
Quel casino nella parte centrale della funzione non è altro che la parte di form che viene duplicata.

Bene come vedete tutti i name devono finire nell'array, in quanto tutti hanno alla fine le due parentesi quadre.
Questo però non accade, ciò che è stato scritto in html puro funziona e va nell'array di riferimento, mentre ciò che dovrebbe arrivare dagli input creati dinamicamente con JS non viene proprio considerato.

Come mai?Potreste aiutarmi?

Grazie in anticipo!

Ps: scusate il caos, se non capite chiedete pure.