Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Scrivere anni fino all' attuale

    Salve, c'è un modo per scrivere gli anni in una select (ad esempio dal 1900) fino all' anno attuale?

    Ad esempio gli script di registrazione non credo che li scrivano a mano..
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    for($i=1900;$i<=date('Y');$i++)

  3. #3
    Uh giusto non ci avevo pensato, grazie, ma se volessi mettere in alto 2011 e come ultimo valore 1900?

    EDIT: Risolto:

    Codice PHP:
    $anni = array();

    for(
    $i=1900;$i<=date('Y');$i++) {
    $anni[] = $i;
    }

    rsort($anni);

    foreach(
    $anni as $value) {
    echo 
    '<option value="'.$value.'">'.$value.'</option>';

    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  4. #4
    Guarda che puoi fare il for anche all'incontrario:

    codice:
    for($i=date('Y');$i>=1900;$i--)
       $anni[] = $i;
    senza dover usare rsort anche perchè i sort sono sempre impegnativi computazionalmente parlando.

    cmq

    codice:
    $anni = range(2011,1900,-1);
    direi che sia un pò più compatto come metodo



    EDIT:

    basta fare

    codice:
    $anni = range(2011,1900);
    la funzione capisce da sola che se limit < start allora l'incremento è di -1 e non di 1...ecco perchè nel manuale c'era scritto "should be greater then 0"...
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    Per il primo metodo hai ragione, ma non ci avevo pensato, per gli altri preferisco le cose piu' semplici <.<
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  6. #6
    Originariamente inviato da 0-c00l
    Per il primo metodo hai ragione, ma non ci avevo pensato, per gli altri preferisco le cose piu' semplici <.<

    perchè range è complicato???? è molto più semplice del ciclo for!
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  7. #7
    Secondo il mio cervello ambiguo è piu' semplice una cosa che conosco ma che richiede piu' passaggi di una che non conosco
    Social Network in costruzione.. Misto tra Twitter e Facebook.. Twitbook o facetter?

  8. #8
    Originariamente inviato da 0-c00l
    Secondo il mio cervello ambiguo è piu' semplice una cosa che conosco ma che richiede piu' passaggi di una che non conosco
    contento te
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  9. #9
    Originariamente inviato da 0-c00l
    Secondo il mio cervello ambiguo è piu' semplice una cosa che conosco ma che richiede piu' passaggi di una che non conosco
    [OT]
    Permettimi di affermare che allora secondo il tuo ragionamento dovresti scrivere 111 costanti con i valori di tutti gli anni dal 1900 al 2011 così come avresti dovuto fare se non avessi appreso l'utilizzo del ciclo for.
    [/OT]
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  10. #10
    anche perchè per cicli maggiori di 1 iterazione, range è tra il 40% e il 70% più veloce del ciclo for
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.