Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    problemi esecuzione programmi da shell

    Ciao a tutti. Ho installato Debian 6.0, e sulla cartella ~/bin ho scompattato alcuni programmi che non riesco ad eseguire dalla loro cartella, per esempio Eclipse.
    Se provo a fare così
    codice:
    simone@sim0990:/$ ~/bin/eclipse/eclipse
    non ho nessun problema, Eclipse parte.

    Se invece faccio così
    codice:
    simone@sim0990:/$ cd ~/bin/eclipse
    simone@sim0990:~/bin/eclipse$ eclipse
    bash: eclipse: command not found
    come potete vedere il programma non parte.
    Com'è possibile? Il file ~/bin/eclipse/eclipse è un executable...

    Altro esempio: provo a eseguire AVD manager
    codice:
    simone@sim0990:/$ cd ~
    simone@sim0990:~$ cd bin/android-sdk/tools
    simone@sim0990:~/bin/android-sdk/tools$ android
    bash: android: command not found
    In questo caso si tratta di uno shell script (mimetype: application/x-shellscript).

    Facendo in quest'altro modo invece parte senza problemi
    codice:
    simone@sim0990:/$ ~/bin/android-sdk/tools/android
    Avete anche voi questo problema?
    Mi sapreste dire cosa sbaglio?

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    La directory corrente non è presente nel PATH di ricerca dei programmi, per lanciare un eseguibile dalla cartella dove si trova si deve fare "./eseguibile"

  3. #3
    Mi sa tanto che dovrò studiare per bene il bash... grazie mille

  4. #4
    E in generale per installare i programmi usa il gestore pacchetti
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Originariamente inviato da psykopear
    E in generale per installare i programmi usa il gestore pacchetti
    Dici?
    Un amico mi ha consigliato il contrario, perché i pacchetti precompilati del repository di solito sono stravecchi...

  6. #6
    Originariamente inviato da Simo990
    Dici?
    Un amico mi ha consigliato il contrario, perché i pacchetti precompilati del repository di solito sono stravecchi...
    Tutto dipende dalla distribuzione... una Ubuntu non-LTS in genere avrà software fermo al massimo alle versioni risalenti alla data di rilascio della distribuzione (quindi un massimo di 6 mesi, ma comunque non vale per tutti i pacchetti e soprattutto gli aggiornamenti "interni" al branch supportato sono ovviamente forniti*), mentre per Debian le cose cambiano a seconda del ramo che scegli... la stable in genere ha dentro roba piuttosto vecchia ma ultratestata, e infatti normalmente si usa per server che devono essere affidabili al 100%; la testing in genere è più o meno a livello Ubuntu come aggiornamento, anche se le cose sono piuttosto variabili a seconda dei pacchetti; la unstable in genere contiene le ultimissime versioni, ma non è per niente testata, e possono sorgere problemi di compatibilità (è quindi consigliata solo a chi sa cosa sta facendo).

    In ogni caso, a meno che tu non abbia bisogno di versioni ultrarecenti dei programmi, basta scegliersi una distribuzione con pacchetti "abbastanza aggiornati" e usare il package manager. I vantaggi rispetto all'installazione manuale sono tanti: installazione "facile" del software (basta dire al package manager cosa si vuole installare e la questione finisce lì), gestione automatica delle dipendenze (se un pacchetto richiede certe librerie per funzionate vengono installate automaticamente), aggiornamento "globale" del software (il sistema operativo e tutti i programmi vengono aggiornati insieme, senza bisogno di centomila updater separati), segnalazione di eventuali conflitti (se due pacchetti vanno in conflitto se installati insieme il gestore di pacchetti lo segnala).


    * mi spiego meglio: quando Ubuntu 10.10 è uscita si usava Firefox 3.6; ad un certo punto, un mesetto prima della 11.04, è stato rilasciato Firefox 4. In tal caso, Ubuntu ha preferito attendere la 11.04 per fornire Firefox 4, ma in ogni caso tutti gli aggiornamenti di sicurezza (e non solo) della 3.6 venivano comunque forniti agli utenti della 10.10; d'altra parte, dato che Firefox 5 non introduce grossi cambiamenti rispetto alla 4, è stato distribuito senza problemi agli utenti della 11.04. In ogni caso per pacchetti che molti vogliono tenere più aggiornati rispetto a quelli forniti dalla distribuzione in genere esistono dei repository di terze parti.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    io con mandriva (in questo momento con mageia - un fork di mandriva - per motivi contingenti), non avendo particolari problemi di sicurezza e stabilità, lascio attiva l'iconcina per l'aggiornamento. Accendendo il pc, il sistema effettua il controllo e se è presente un pacchetto nuovo, l'iconcina diventa rossa ed il sistema mi propone l'aggiornamento. Li faccio tutti regolarmente e non mi è mai successo che mi abbiano creato problemi !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.